Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diretta e sul confronto con quel ramo di questa che è ancora vitale nell'isoladi Creta, parte dello Stato da mar disposti su tre file parallele, di corte Colonne a Castello: case su tre piani, che si affacciavano sul canal di San Marco con ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] bonifica è suggerito dalla testimonianza isolatadi un cavacanal. Denunciato da un , 178v, 179, 183v, 184, 185, 186, 187v, 188, 190, 191v, 193. Per quella su "tre file", ibid., cc. 160v, 169.
440. Ibid., cc. 149v, 162, 166, 174v.
441. Ibid., c. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Dopo la guerra di Cipro il da Molino fu rettore nell'isoladi Candia (a Rettimo e nella fortezza di Spinalonga) e nel sociale chiaramente incompatibile con la permanenza nelle loro filedi quanti esercitavano quelle più umili mansioni esecutive.
I ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "città della Madonna", erigendole un tempio nell'isoladi Pellestrina per celebrare una beneaugurante apparizione avvenuta sette soprattutto l'armata grossa e creare ampi vuoti nelle file degli effettivi ("si pagano 19 mila uomini nel 1731 ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Sanlihe (contea di Jiaoxian, Prov. di Shandong) due punteruoli, un frammento di lamina da un pozzetto di discarica di periodo L. a Dianzi (isoladi Changdao, Prov. di Shandong), frammenti ossidati di rame/bronzo da Chengzi (contea di Zhucheng, Prov ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] navigli" e al nuovo cimitero nato dall'unione delle isoledi S. Michele e di S. Cristoforo, che si voleva potesse "rivaleggiare esito che non sorprende data la presenza nelle file dei soci di non pochi ebrei, ecclesiastici, impiegati dello Stato ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] addossati alle pareti in corrispondenza delle due filedi colonne, che contribuiscono a restringere il campo visivo e accentuano l'isolamento del settore più interno, ingigantito nel t. di Colle della Noce. Un maggiore sviluppo della pars antica ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] palazzi, i quali però risalgono all'età prepalaziale. L'isoladi Mochlos, abitata dal Minoico Antico alla fine del Minoico Tardo con vaghi di differenti pietre. Tecnica e disegno sono semplici (sottile lamina aurea decorata a filedi punti), ma ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Chinhung (540 d.C.), egli stesso addestrato nelle file degli Hwarang, che lo introdusse nella struttura militare fondò l'attuale shorinji kempo nella città di Tadotsu sull'isoladi Shikoku e decise di dare al suo insegnamento una forma meno ermetica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria e Palestina in minore misura esistono grandi isoledi pietre eruttive, pietre che furono ampiamente utilizzate nelle generando nel tempo formulazioni normalizzate con vani allineati su tre file. Il quarto tipo è quello che ha avuto maggiori ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...