L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , diviso all'interno in cinque navate da quattro filedi tre pilastri, che conducono a cinque piccole celle .
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isoladi U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu Dhabi situato lungo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] di spoglio. Anzitutto la chiesa periferica di S. Eufemia, fondata in un 'confino' politico del X secolo quale era l'isoladi articolazione interna, con il bacino acqueo posto fra due filedi scali coperti (necessari per l'impianto, la costruzione, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dalle sue file e gli abitanti delle due città rifiutarono di aprirgli le porte chiedendo aiuto a Enrico di Fiandra e a cui il podestà fu obbligato a cedere al controllo diretto di Venezia l'isoladi Corfù e la costa dell'Albania e dell'Epiro. In ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] di 12 m, e alcuni dei blocchi esterni hanno rappresentazioni in bassorilievo di animali e scene erotiche. !
Nell'isoladi far presumere una pianta quadrata. Lungo i fianchi, su due file concentriche erano conficcate verticalmente pietre alte da ι a 2 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Case dell'Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolatodi ornamento o di riempitivo di riquadri per lo più vestibolo nell'ala sudorientale. L'ornato consiste difile parallele di grandi esagoni allungati (che si toccano l'un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di documentazione molto diverse. La tecnica di base è simile: i ricognitori si dispongono a distanze regolari e percorrono il campo per file rilevamento del suolo effettuato nell'isoladi Gotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più adatte ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Negli anni Venti e Trenta, quando si accentuò l’immigrazione nell’isoladi non pochi operai veneziani (si passò dai 6.637 abitanti del ormai più che settantenne, parteciperà alla Resistenza tra le file del partito.
Anche dopo la guerra — quando la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dimostra il rinvenimento nel sito di Naksuri (Cholla Nam Do, Corea) di diverse filedi abitazioni, riferibili alla fine l'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isoladi Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere l ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] del XIV secolo, dopo il 1350 l'isoladi Cipro è teatro di un'aspra lotta d'interessi che oppone i Manuel H, pp. 224-226.
165. J. M. J. L. De Mas Latrie, Histoire de file de Chypre, II, pp. 466-471; J. Delaville Le Roulx, La France en Orient, II, pp. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] la validità delle norme che regolavano la riammissione nelle file nicene dei vescovi compromessi con la formula riminese. esiliato nell'isoladi Ponza, dove di lì a poco morì di stenti⁴². È fuor di dubbio che l'accusa di tradimento portata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...