Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fondo, un rhytòn con protome di capra, una phyàle con tre filedi teste di negri ed una di ghiande. Quest'ultimo esemplare ci , Ifigenia e Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isoladi Crise. Il re Toante arriva con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] e il 440 a.C. nell'isoladi Melo, dovevano servire come decorazione di s. lignei. Essi però non di s., sia basati su tematiche mitologiche che con scene di vita humana, è lo schema a filedi figure caratterizzate da una severa isocefalia: in linea di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Le aree funerarie di cultura germanica si distinguono in genere per la sistemazione delle sepolture, disposte a file con orientamento dal piano; i sepolcri a finestra, caratteristici dell'isoladi Malta, consistenti in una cameretta per due o più ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in tre navate da due filedi quattro colonne ioniche sollevate su di un alto plinto scolpito con di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isoladi Tsushima prima e poi nel Kyushu settentrionale per una giara di bronzo di tipo "scitico" e vasellame di ceramica grigia disposto in file: 48 in 8 file sopra la testa, 12 in 3 file sotto i ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] epoca faraonica.
I sonagli egiziani possono essere cavi, a file o a intelaiatura. Quelli del tipo cavo, contenenti dallo stesso sito è incisa una cetra con protome taurina; nell'isoladi Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo stesso modello con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dove è stata trovata anche una noria) e nell'isoladi Talbis (tre livelli: proto- e tardoabbaside, ilkhanide). pilastri o basi quadrate agli angoli della moschea. Tre filedi pilastri di semplici mattoni corrispondono in altezza a quelli della moschea ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] colui che seppe alleviare i suoi mali.
Il riacquisto dell'isoladi Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini altri Ordini mendicanti, di più limitata importanza, i carmelitani e gli eremitani. Dalle loro file provengono tre dei ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] sconfitti, senza che vi sia un solo caduto tra le file romane: «Egli comandò di chiudere la porta dei templi, e subito li cambiò al , lo trasporta su una nube lucente all’isoladi Lasedeyā, dove Costantino costruirà poi una città intitolata ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] tra le file delle aristocrazie ungherese e croata, tra i partigiani di Sigismondo e quelli di Ladislao - la procrastinava e non era pronto ad includere Novigrad e l'isoladi Pago nella transazione. Il 20 maggio la Signoria reagì allora in ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...