Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pareti sotto l’orlo. La decorazione comprende file sovrapposte di tratti verticali, bande orizzontali con motivi incisi a megalitici, nella forma del dolmen usato come sepolcro. Nell’Isoladi Minorca ad Alcaidus d’en Fàbruegues è presente la forma ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] oneroso, alle fortificazioni costiere dell’isoladi Lissa, valido punto di approdo protetto della flotta nemica in estende al di là dei compiti professionali con una scelta di partecipazione alla politica attiva nelle file della maggioranza ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isoladi Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, nel caso del Colosseo, da una serie digradante difiledi posti a sedere - gradus o gradationes in mezzo ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] europeo. Difendendo la povera e sottosviluppata isoladi Creta essi difendevano un regno, affermavano stagione delle aggregazioni, furono eletti venti sopracomiti, quattro di essi uscirono dalle file della nobiltà recente (15). Nel 1684 Francesco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di Henri) e Müller con un gruppo di studenti sulle coste del Mediterraneo e sull'isoladi Helgoland fece nascere il desiderio di costruite in modo assai spartano, si susseguivano in lunghe file offrendo un panorama d'insieme sul patrimonio zoologico. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] anche il procedimento inverso: una bordura di più filedi tessere d'oro contorna di solito le figure per integrarle nella trama del sec. 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - abbia conservato quell ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] con l’imponente massa di devoti politicamente orientati, reclutando perlopiù tra le loro file i suoi adepti. Specialmente di promozione d’immagine presso gli stranieri: monasteri ricostruiti o eretti ex novo, come quello di Nanshan sull’isoladi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navi a 15 e 16 file; in realtà non vi era una moltiplicazione di livelli, ma un aumento difile per ciascun livello, secondo un e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isoledi Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] a parte è costituito dalle necropoli portate alla luce nell'isoladi Bahrain (l'antica Dilmun), toponimo che ricorre insistentemente in tombe a fossa, a volte delimitate da filedi mattoni o pietre messi di taglio e, a volte, come copertura. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] soli esempi finora attestati di una specie di decorazione "a mosaico", con filedi ciottolini disposte secondo semplici circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...