T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] decorazione costituita da una o due filedi brevi solchi verticali, di punti o di impressioni a cordicella; come nelle fasi definibile soltanto da un punto di vista tipologico, sulla base di trovamenti isolatidi vasi che corrispondono a quelli delle ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush. Marciano e Massimino riaprirono il tempio diFile e ottennero un armistizio di 100 anni con le popolazioni del confine. L'armistizio dovette ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ad esplicarsi in una scelta di temi quasi esclusivamente geometrici. Il rinvenimento di una matrice di pietra nell'isoladi Bali prova con certezza una fabbricazione indigena di questi tamburi di bronzo.
Indicativi di un elevato gusto artistico sono ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] isoladi Chio (Maguire, 1992).La composizione del ciclo narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più importanti della vita di 1895, p. 661; Manuele File, Carmina, a cura di E. Miller, Paris 1855, p ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ai resti di centri abitati pre-slavi della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un'isoladi due Lungo queste strade si trovavano le case, in numero di circa 102-106, disposte in 13 file.
Sono tutte costruite con la stessa tecnica e ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isoladi Lussino, che [...] il G., pur collocandosi tra le file dei neogrammatici (soprattutto per la Bottiglioni, P.G. G., in Rendiconto delle sessioni dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, VI (1954-55), pp. 46-68; E. Rosamani ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dall'Etendart. Accortosi della presenza di traditori nelle proprie file (uno di essi fu Gualtieri Russo da di Beritola è detto l'ultimo governatore di Manfredi nell'isoladi Sicilia, il quale dopo la rovina di Manfredi cadde nelle mani di Carlo ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di fiori e di bocci di loto alternati.
La zona principale continua ad essere quella della spalla; le filedi . - La ceramica rodia oltre ad essere largamente attestata nell'isoladi Rodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Samo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] ricavare che il padre avesse fatto parte di quelle nutrite filedi artisti e artigiani bergamaschi che si spostavano Bergamo 1961, pp. 29, 109-146; V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, I, Venezia 1962, pp. 335-338; A. Zorzi, Venezia scomparsa ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] controllo militare dell’isoladi Martín García. Alla guida della squadriglia navale, composta di tre vapori e di tre brigantini, del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Terminò la sua carriera militare nelle file dell’esercito ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...