Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] filedi rombi riempiti di quadrettatura, la falsa spirale e, tipici di Nasso, il doppio motivo a denti e una fila di baccellature indipendentemente dall'altro.
Gli scavi nell'isoladi Thasos, di Tocra, sulla costa di Cirene e a Paro hanno arricchito ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] di Rapallo (12 nov. 1920), che chiudeva la partita di Fiume, il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isoladi G. ebbe dal duce la consegna di attuare una vasta epurazione nelle file del partito, di ridurne il peso e l'autonomia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] infine le comunità giunte secoli dopo nelle Hawaii, a nord, nell'Isoladi Pasqua, ad est, e in Nuova Zelanda, a sud. I Nelle terre di Lapakahi (North Kohala, Hawaii), sentieri delimitati da due file parallele di pietre distanziate di un metro ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di essere una spia al soldo del governo russo, fu arrestato e ricondotto a Costantinopoli, dove poté tornare in libertà soltanto corrompendo i giudici.
Quest'ultima disavventura indusse il B. a un nuovo tentativo per rientrare nelle file 'isoladi ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] , in particolare tra le file del reggimento «Borbone», all’epoca privo di un efficiente comando e perciò del M., l’avvocato Vincenzo, relegato nell’isoladi Pantelleria per tre anni prima di ricevere l’amnistia concessagli da Francesco I.
Sbarcato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell'isoladi Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La mattina dell poi in quello di Bobbio, ininterrottamente fino alla XXIII legislatura, militando nelle file del Centrodestra, facendo ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] per contrastare il traffico dei convogli britannici diretti all’isoladi Malta. In queste occasioni il suo comportamento gli eletto nel Consiglio comunale di Firenze, dove rimase ininterrottamente fino al 1990, prima nelle file liberali e, dal 1980 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] interne dopo soli quattro mesi, nel mese di settembre: la perdita nel frattempo dell’isoladi Eubea, assai grave per gli Ateniesi, dove si era rifugiato, occupa con 70 compagni la fortezza diFile. Da lì scende fino al Pireo, ingrossando via via le ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] sua carriera di architetto civile e ingegnere militare è da collegare alla sua partecipazione alla guerra di Siena, nelle file degli delle galere pontificie e di quelle maltesi, e con lui raggiunse il porto di Suda, nell'isoladi Candia dove, a ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] dello stretto a N dell'isoladi Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano messenio e era un magazzino di vino, contenente i resti di 35 o più grandi giare disposte su varie file. Più di 6o sigilli d'argilla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...