CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] alcuni usurai ebrei da suo cugino Restaino "de Gocho". Verso la fine di questo stesso anno compare tra le file delle milizie angioine mandate in Lombardia sotto il comando di suo padre, con un soldo di 400 once d'oro; e il 14 apr. 1273 il re chiese ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] in Calabria al seguito di Gioacchino Murat, in quella spedizione di Sicilia, che, se non raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi e ai uomini provenienti dalle file murattiane, offrì al B., che rifiutò, l'intendenza di una provincia; egli ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] di principe di Motta San Giovanni e duca di Bagnara, mentre i cadetti Domenico e Giuseppe entrarono nelle file pontefice che gli affidò l’incarico di inquisitore di Malta. Nell’isola proseguì l’opera di mediazione già avviata dallo zio cardinale ...
Leggi Tutto
NURI
F. Tiradritti
Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] entra nella sala del sarcofago, divisa in tre navate da due filedi tre possenti pilastri. La navata centrale ha il soffitto a botte di fondo della sala del sarcofago e dal pianerottolo al termine della rampa di accesso.
Il risultato è l'isolamento ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] file sino a sette piani; la pianta del c. è di solito rettangolare o quadrata, talora (Roma, Vigna Codini) a ferro di cavallo. Taluni c. constano di La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. di Villa Pamphili, in ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] (1952; Il corsaro dell'isola verde), interpretato da un acrobatico di macchina a fini di economia narrativa: in tal senso sono particolarmente pregevoli alcune sequenze di The killers, Criss cross e The file on Thelma Jordan (1950; Il romanzo di ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] con la falsa indicazione di Filadelfia.
Furono questi anni diisolamento, trascorsi studiando e scrivendo di letteratura, ma disorganicamente dic. 1829, a un'azione di guerra, tra Megara e Atene, tra le file degli insorti greci guidati da Demetrio ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] Gli altri templi della parte meridionale dell'isola (e cioè la cappella di Asklepios, di Harsnuphis, di Mandulis - un dio nubiano, il cui di una corte e di una sala ipostila: è un vano con dieci colonne distribuite su tre file (quattro in quelle di ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] guerra anglo-irlandese (1919-1922) nelle file dell'IRA e per qualche tempo lasciò l'isola come ricercato. Dopo aver compiuto un breve apprendistato all'Abbey Theatre di Dublino, emigrò prima in Canada, recitando in compagnie di giro, e poi a New York ...
Leggi Tutto
Valbona, Lizio da
Augusto Vasina
Discendente da un Nicola da V., appartenne a una famiglia di signori dell'alta valle del Bidente che si affermò alle dipendenze delle vicine abbazie di Sant'Ellero di [...] Galeata e di Santa Maria dell'Isola. Non a caso i nobili di V., e Lizio in particolare, militarono costantemente nelle file del guelfismo romagnolo, a partire dalla metà del Duecento - allorché la Romagna, per effetto della legazione del cardinal ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...