L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] Bronzo vide l’introduzione di nuove tipologie di monumenti megalitici, come i cerchi di pietre, le filedi pietre e le sepolture sotto ciottoli e pietre isolate, mentre la tarda età del Bronzo in Irlanda vide lo sviluppo di una forte tradizione della ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] file sino a sette piani; la pianta del c. è di solito rettangolare o quadrata, talora (Roma, Vigna Codini) a ferro di cavallo. Taluni c. constano di La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. di Villa Pamphili, in ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] Gli altri templi della parte meridionale dell'isola (e cioè la cappella di Asklepios, di Harsnuphis, di Mandulis - un dio nubiano, il cui di una corte e di una sala ipostila: è un vano con dieci colonne distribuite su tre file (quattro in quelle di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...