Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] da getto armate con filedi microliti. La frequentazione di questi ripari da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori si è e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isoladi Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] filedi perline e di astragali, mentre sono particolarmente vistosi i cassettoni delle volte, con grandi fiori entro cornici di ovoli e di , divenne, con la fondazione di Cirene da parte di coloni provenienti dall'isoladi Thera e guidati da Batto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] economiche peculiari di queste regioni, la produzione di salsamenta: è il caso ad esempio della villa dell'isoladi Mogador in ritrovano non di rado insediamenti rurali di carattere pianificato, caratterizzati da file ordinate di strutture a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , diviso all'interno in cinque navate da quattro filedi tre pilastri, che conducono a cinque piccole celle .
Umm an-nar
di Luca Peyronel
L'isoladi U.an-N., lunga 3 km e larga poco meno di 2 km, appartiene all'arcipelago di Abu Dhabi situato lungo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Case dell'Orso e di Arianna. Ma la pelta è soprattutto usata come motivo isolatodi ornamento o di riempitivo di riquadri per lo più vestibolo nell'ala sudorientale. L'ornato consiste difile parallele di grandi esagoni allungati (che si toccano l'un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di documentazione molto diverse. La tecnica di base è simile: i ricognitori si dispongono a distanze regolari e percorrono il campo per file rilevamento del suolo effettuato nell'isoladi Gotland in Svezia allo scopo di individuare le zone più adatte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dimostra il rinvenimento nel sito di Naksuri (Cholla Nam Do, Corea) di diverse filedi abitazioni, riferibili alla fine l'uso di sarcofagi lignei), o sepolture in giara. Nell'isoladi Kyushu prevalgono le sepolture in giara capaci di accogliere l ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] fondo, un rhytòn con protome di capra, una phyàle con tre filedi teste di negri ed una di ghiande. Quest'ultimo esemplare ci , Ifigenia e Pilade invocano la protezione di Apollo nel santuario del dio sull'isoladi Crise. Il re Toante arriva con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Le aree funerarie di cultura germanica si distinguono in genere per la sistemazione delle sepolture, disposte a file con orientamento dal piano; i sepolcri a finestra, caratteristici dell'isoladi Malta, consistenti in una cameretta per due o più ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in tre navate da due filedi quattro colonne ioniche sollevate su di un alto plinto scolpito con di un dorico con caratteri propri, testimoniato da edifici come i templi di Aliki a Taso, di Koressia e di Apollo a Karthaia, nell'isoladi Ceo, o di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...