L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con alti soffitti a filedi roccia furono realizzati nell'isoladi Elephanta, al largo di Bombay, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.C. l'isoladi Cipro fosse sotto gli Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero colonne di Yakin e Boaz nel Tempio di Salomone a Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro filedi colonne di legno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da un portico con due filedi otto colonne e circondato da tre vani di forma allungata non comunicanti tra loro alle chiese di Veh-Ardashir e Hira: la chiesa nell'isoladi Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la lavorazione dell’argilla, come indica la scoperta di numerose fornaci. Filedi botteghe, con piccoli vani retrostanti adibiti a organizzata secondo un impianto ortogonale. I piccoli isolatidi forma rettangolare, racchiusi con blocchi quadrati più ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] inizialmente in importanti edifici nell'Asia Minore e nell'antistante isoladi Samo. Quanto al capitello corinzio, Vitruvio (iv, i piccoli è di una fila, normalmente di due file, e in alcuni edifici grandi, come il Partenone persino di tre file. A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pareti sotto l’orlo. La decorazione comprende file sovrapposte di tratti verticali, bande orizzontali con motivi incisi a megalitici, nella forma del dolmen usato come sepolcro. Nell’Isoladi Minorca ad Alcaidus d’en Fàbruegues è presente la forma ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isoladi Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, nel caso del Colosseo, da una serie digradante difiledi posti a sedere - gradus o gradationes in mezzo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] anche il procedimento inverso: una bordura di più filedi tessere d'oro contorna di solito le figure per integrarle nella trama del sec. 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - abbia conservato quell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navi a 15 e 16 file; in realtà non vi era una moltiplicazione di livelli, ma un aumento difile per ciascun livello, secondo un e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isoledi Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] a parte è costituito dalle necropoli portate alla luce nell'isoladi Bahrain (l'antica Dilmun), toponimo che ricorre insistentemente in tombe a fossa, a volte delimitate da filedi mattoni o pietre messi di taglio e, a volte, come copertura. ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...