L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] calcare, arenaria o basalto, erano disposte in due file parallele (da 3 a 7 per ogni fila) distanziate da 3 a 5 m. Tra questi edifici spicca la grandiosa Dimora di Taga (isoladi Tinian), la cui struttura portante raggiungeva presumibilmente i 5 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , 21 sui lati lunghi, 10 sul tergo e due filedi colonne interne a sostegno della copertura del pronao e della cella
I musei delle località di Tigani e di Vathy, nell'isoladi S., contengono la maggior parte dei materiali di scavo menzionati.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] colonizzazione dell'isoladi Egina. Verso la fine del sec. VIII a. C., troviamo E. nella lega di Calauria a parità di condizioni con più armonico di tutta la Grecia per la connessione e l'equilibrio delle parti. La cavea consta di 55 filedi seggi, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] la roccia di Nisiro, frammento staccato dell'isoladi Coo; Efesto forgia e lancia masse di ferro incandescente; Magna Grecia hanno relazioni con Tifone che accolgono nelle loro file e di cui assumono l'aspetto anguipede (IV sec.); più tardi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] popolazioni illiriche o apule. Una colonia di Corinzi si impianta anche sull’isoladi Leucade; essi fondarono la città eponima 17) con la cella divisa in tre navate da due filedi colonne. La copertura del tetto era in terracotta e originariamente ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] mègaron di Micene sono state importate dall'isola.
Contemporaneamente ai lastricati si è diffuso, nei palazzi del continente e dell'isola, di Festo datato al Medio Minoico II, nel quale soltanto due fasce, situate ai margini, sono ornate difiledi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] di Bracciano). L'isoladi Milo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isoladi Creta. L'isola , con traverse di legno poggianti su due filedi assi parallele oppure ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di colonnato esterno ma forse, data la sua larghezza, con una o due filedi colonne nell'interno, e un grande altare di fronte costruito verso il 500 a. C.
Caratteristiche nell'isoladi Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] coi bordi eseguiti plasticamente. Le filedi quadrati si alternavano con fasce orizzontali di ornamenti: kymàtia, graticci, motivi tra cui emergono quelle del famoso incisore Dexamenos, (v.) dell'isoladi Chio (seconda metà del V sec. a. C.).
I ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] quale è, accanto a quella di Praisos, fra le più notevoli di tutta l'isola, e permette di seguire lo sviluppo dell'arte locale grande cortile preceduto sul lato N da un portico con 2 filedi grandi colonne, le esterne in granito e le interne in marmo ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...