PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] isoladi Maiorca, le basiliche di Santa María e di San Peretò, la prima con scene figurate tratte dalla Genesi; nell'isoladi Minorca, quelle di posti in opera diagonalmente in malta gessosa e in file parallele ai lati dell'edificio; ai primi del sec ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] latina di Cipro. Nel 1948, rimuovendo alcuni strati di intonaco di epoca successiva, vennero riportate alla luce tre filedi le opere di un secolo prima a Lagudera. Ciò nondimeno, in quanto prodotto di una provincia isolatadi tradizioni artistiche ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] contrafforti rocciosi del Jabal al-Muqaṭṭam, e ingloba anche le due isoledi al-Jazīra e al-Rawḍa (Roda).Abitato fin dall'Antichità, un grande slancio verticale. Esse sono aperte da tre filedi finestre, rettangolari in basso, piccole e ad arco acuto ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] con file sovrapposte di proboscidi o artigli cavi.In Inghilterra, la presenza in contesti del sec. 7° di vasellame di forme mus.) furono recuperati nell'isoladi Cipro durante gli scavi a Saranda Kolones, un castello di Pafo costruito nel 1191/1198 ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] , situata al di sopra di colonne sostenute da leoni, con scene a carattere narrativo disposte su due file. Da una perduta in Italy, London 1954; B. Canestro-Chiovenda, L'ambone dell'Isoladi San Giulio, Roma 1955; J. Pope-Hennessy, An Introduction ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] fabbriche: il castello per Pietro il Grande a Strelna, la fortezza di Kronstadt nell'isoladi Kotlin.
Il 27 ott. 1720 (Lo Gatto, 1935, p. ; su di esso si trovano le tribune per la corte. Le navate laterali sono formate da filedi cappelle oblunghe ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in due sezioni da un corridoio orizzontale. Le venti filedi gradini della sezione inferiore erano divise in 5 cunei, di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] palazzi, i quali però risalgono all'età prepalaziale. L'isoladi Mochlos, abitata dal Minoico Antico alla fine del Minoico Tardo con vaghi di differenti pietre. Tecnica e disegno sono semplici (sottile lamina aurea decorata a filedi punti), ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria e Palestina in minore misura esistono grandi isoledi pietre eruttive, pietre che furono ampiamente utilizzate nelle generando nel tempo formulazioni normalizzate con vani allineati su tre file. Il quarto tipo è quello che ha avuto maggiori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] composto da long-houses, da piccole abitazioni spesso disposte su lunghe file e da edifici seminterrati (pit-houses), forse per la tessitura. a transetto" cupolate (Basilica B di Filippi, Katapoliani nell'isoladi Paro, VI sec.). Eccezionale esempio ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...