STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] probabilmente di circa 30 m. A. Neppi Modona, L'isoladi Coo nell'antichità classica, in Mem. Ist. stor. archeol. di configurazione del terreno in forte pendenza, lo S. ha tredici filedi gradini soltanto sul lato N; in alto termina con un porticato ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] decorazione costituita da una o due filedi brevi solchi verticali, di punti o di impressioni a cordicella; come nelle fasi definibile soltanto da un punto di vista tipologico, sulla base di trovamenti isolatidi vasi che corrispondono a quelli delle ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] era caduto, per opera dei Noba Neri: il re di Axum, Ezana, nel 350 d. C. porta il titolo di re di Kush. Marciano e Massimino riaprirono il tempio diFile e ottennero un armistizio di 100 anni con le popolazioni del confine. L'armistizio dovette ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] ad esplicarsi in una scelta di temi quasi esclusivamente geometrici. Il rinvenimento di una matrice di pietra nell'isoladi Bali prova con certezza una fabbricazione indigena di questi tamburi di bronzo.
Indicativi di un elevato gusto artistico sono ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] isoladi Chio (Maguire, 1992).La composizione del ciclo narrativo avveniva infatti sulla base di un'ampia rosa di soggetti, comprendenti gli eventi più importanti della vita di 1895, p. 661; Manuele File, Carmina, a cura di E. Miller, Paris 1855, p ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] ai resti di centri abitati pre-slavi della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un'isoladi due Lungo queste strade si trovavano le case, in numero di circa 102-106, disposte in 13 file.
Sono tutte costruite con la stessa tecnica e ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] di fiori e di bocci di loto alternati.
La zona principale continua ad essere quella della spalla; le filedi . - La ceramica rodia oltre ad essere largamente attestata nell'isoladi Rodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Samo ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] ricavare che il padre avesse fatto parte di quelle nutrite filedi artisti e artigiani bergamaschi che si spostavano Bergamo 1961, pp. 29, 109-146; V. Meneghin, S. Michele in Isoladi Venezia, I, Venezia 1962, pp. 335-338; A. Zorzi, Venezia scomparsa ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] sua carriera di architetto civile e ingegnere militare è da collegare alla sua partecipazione alla guerra di Siena, nelle file degli delle galere pontificie e di quelle maltesi, e con lui raggiunse il porto di Suda, nell'isoladi Candia dove, a ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] dello stretto a N dell'isoladi Sphakteria. Tutti gli scrittori greci classici che parlano di Nestore lo considerano messenio e era un magazzino di vino, contenente i resti di 35 o più grandi giare disposte su varie file. Più di 6o sigilli d'argilla ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...