L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (18 × 27 m) ha nella parte centrale quattro filedi sei colonne alte presumibilmente 21 m. Quattro grandi edifici isoladi Tarut) e in numerose città mesopotamiche fino al territorio siriano, provenivano dalle mani di artigiani della regione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] of Korea, Seoul 2002, p. 21.
Cheju-do
di Maurizio Riotto
Grande isoladi 1840 km2 compresa fra il 32° e il 33° parallelo stata scavata una lunga sala con quattro filedi basamenti di pilastri; una fila di pietre delimita 1/3 della struttura in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di perle di vetro, manufatti di ferro e bronzo e un frammento di stampo di pietra vulcanica per imprimere un disegno (filedi triangoli) in un modello di cera destinato alla fusione di un tamburo di comparata con quella nelle isoledi Giava o Bali. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] che la piccola comunità stanziata sulla riva orientale dell'isoladi A. già dal XIII secolo intratteneva rapporti commerciali con 105 sepolture in deposizione secondaria, disposte in file regolari a distanza di 50-70 cm circa l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isoladi F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin al muro occidentale (qiblī) e presentava quattro filedi tre colonne; di queste si sono conservati alcuni rocchi, scoperti recentemente ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] due gru in volo sullo sfondo di un'isola con padiglione (forse l'isoladi Penglai, dimora degli Immortali taoisti). m), era originariamente rivestito di mattoni; al centro della struttura, in un quadrato di 10 m a filedi mattoni decorati con motivi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con alti soffitti a filedi roccia furono realizzati nell'isoladi Elephanta, al largo di Bombay, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.C. l'isoladi Cipro fosse sotto gli Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero colonne di Yakin e Boaz nel Tempio di Salomone a Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro filedi colonne di legno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da un portico con due filedi otto colonne e circondato da tre vani di forma allungata non comunicanti tra loro alle chiese di Veh-Ardashir e Hira: la chiesa nell'isoladi Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navi a 15 e 16 file; in realtà non vi era una moltiplicazione di livelli, ma un aumento difile per ciascun livello, secondo un e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isoledi Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...