È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] risale verso il nord e a partire dall'isoladi Vancouver, aumenti la proporzione di un tipo platicefalico-brachicefalico. E nel 1918 Macdonald e sir Wilfrid Laurier), vedeva disertare le sue file, e nelle elezioni generali del 1911, fatte appunto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] animati: così il totem di un clan dell'isoladi Yap (Caroline) è, p. es., una corda di fibre di cocco dalla quale si ritiene su dalle file degli operai cotonieri stessi. Erano uomini rozzi, ma energici e capaci di organizzare e di dirigere, che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in questo stesso anno si ebbe la catastrofe degli Ateniesi nell'isoladi Prosopitide sul Nilo (455). In seguito a questa il tornò all'attacco, s'impadronì della fortezza diFile, di Panatto e anche di Salamina dopo aver battuta la flotta ateniese. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a quella delle città cretesi-micenee. Se si prendono in esame le rovine di città come Lato (oggi Goulás) nell'isoladi Creta, di Melos che prese il posto di Phylakopi, di Egina, di Atene, di Tebe, della supposta Ephyra, piccola cittaduzza sull'istmo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] della metropoli (80). In linea di principio tutte le esportazioni dall'isoladi Creta dovevano essere dirette a Venezia dove trovavano posto 3 uomini per banco disposti in due filedi 30, separate da una stretta corsia percorsa dai sorveglianti. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] importante centro commerciale nella regione; Singapore, un'altra isoladi pescatori al largo di Johore, presa nel 1819 come base per commerciare da le filedi queste élites che si diffondevano atteggiamenti di frustrazione e di insoddisfazione nei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in due sezioni da un corridoio orizzontale. Le venti filedi gradini della sezione inferiore erano divise in 5 cunei, di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ci riescano, a giuristi non provenienti dalle proprie file, non scelti tra i propri ranghi. E il -, essa abbonda, come apprende nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isoladi S. Maura. Non occorre andare a vedere tutto. Si crea lo scambio ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] bonifica è suggerito dalla testimonianza isolatadi un cavacanal. Denunciato da un , 178v, 179, 183v, 184, 185, 186, 187v, 188, 190, 191v, 193. Per quella su "tre file", ibid., cc. 160v, 169.
440. Ibid., cc. 149v, 162, 166, 174v.
441. Ibid., c. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] "città della Madonna", erigendole un tempio nell'isoladi Pellestrina per celebrare una beneaugurante apparizione avvenuta sette soprattutto l'armata grossa e creare ampi vuoti nelle file degli effettivi ("si pagano 19 mila uomini nel 1731 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...