L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] periodo medio e tardo Yayoi, infatti, nell'isoladi Tsushima prima e poi nel Kyushu settentrionale per una giara di bronzo di tipo "scitico" e vasellame di ceramica grigia disposto in file: 48 in 8 file sopra la testa, 12 in 3 file sotto i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dove è stata trovata anche una noria) e nell'isoladi Talbis (tre livelli: proto- e tardoabbaside, ilkhanide). pilastri o basi quadrate agli angoli della moschea. Tre filedi pilastri di semplici mattoni corrispondono in altezza a quelli della moschea ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (18 × 27 m) ha nella parte centrale quattro filedi sei colonne alte presumibilmente 21 m. Quattro grandi edifici isoladi Tarut) e in numerose città mesopotamiche fino al territorio siriano, provenivano dalle mani di artigiani della regione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] of Korea, Seoul 2002, p. 21.
Cheju-do
di Maurizio Riotto
Grande isoladi 1840 km2 compresa fra il 32° e il 33° parallelo stata scavata una lunga sala con quattro filedi basamenti di pilastri; una fila di pietre delimita 1/3 della struttura in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di perle di vetro, manufatti di ferro e bronzo e un frammento di stampo di pietra vulcanica per imprimere un disegno (filedi triangoli) in un modello di cera destinato alla fusione di un tamburo di comparata con quella nelle isoledi Giava o Bali. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] abitazioni su più file parallele e, talvolta, sistemi difensivi con fossati e palizzate. Gli aspetti funerari sono quasi sconosciuti; sono comunque attestate sepolture isolate all’interno di abitati come anche una piccola necropoli con 18 inumazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] monumento più imponente di questo tipo è l'ipogeo di Hal Saflieni, nell'Isoladi Malta. Si tratta di una costruzione labirintica grandi tombe megalitiche lo spazio interno è ripartito da filedi piccole lastre; all'interno delle aree erano deposte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] che la piccola comunità stanziata sulla riva orientale dell'isoladi A. già dal XIII secolo intratteneva rapporti commerciali con 105 sepolture in deposizione secondaria, disposte in file regolari a distanza di 50-70 cm circa l'una dall'altra ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] anello verticale lobata e piatti decorati sull'orlo da filedi borchiette lenticolari. La decorazione pittorica, eseguita in colore grotta delle Felci di Capri e dall'isoladi Lipari: qui bande e fiamme rosse marginate di nero spiccano sul fondo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 'isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di queste Le raffigurazioni degli Apostoli acclamanti che procedono in file o seduti in adunanza, sono ora in stretta ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...