PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ogni anta lignea sono attualmente inchiodate, in otto filedi tre, ventiquattro formelle - delimitate da cornici coprigiunto e nel sistema della narrazione, con le stele dell'isoladi Gotland. Gli ornati, rigorosamente piatti, presentano talora parti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ; L. Bernabò Brea, Villaggio dell'età del Bronzo nell'isoladi Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. file contigue e abbinate, con la parete di fondo in comune: ogni c. poteva disporre di tre-quattro vani con planimetria non uniforme. Sopra un'area di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] le isole occidentali; il santuario di Haghia Irini, nell’isoladi Ceo, presenta diverse offerte di ceramica attica o di imitazione fila di sedili. Di un edificio coperto di minori dimensioni, datato al IV-III sec. a.C., con otto filedi gradinate a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Tigri-Eufrate e il Golfo del Kuwait, cui appartiene, l'isoladi F. è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin al muro occidentale (qiblī) e presentava quattro filedi tre colonne; di queste si sono conservati alcuni rocchi, scoperti recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di culto. Iscrizioni e dati di scavo determinano come un Bakcheion, sacro ai riti di Dioniso, un edificio di Tramithia nell'isoladi a "tappeto", con tutto il campo cosparso di rosette, petali, o a filedi uccelli, con o senza un simbolo centrale ( ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] due gru in volo sullo sfondo di un'isola con padiglione (forse l'isoladi Penglai, dimora degli Immortali taoisti). m), era originariamente rivestito di mattoni; al centro della struttura, in un quadrato di 10 m a filedi mattoni decorati con motivi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di cupola, probabilmente posata con l'ausilio di una lunga rampa di terra. Le sale annesse ai templi sono spesso ambienti spaziosi con alti soffitti a filedi roccia furono realizzati nell'isoladi Elephanta, al largo di Bombay, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a.C. l'isoladi Cipro fosse sotto gli Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero colonne di Yakin e Boaz nel Tempio di Salomone a Gerusalemme; il tetto era sostenuto da quattro filedi colonne di legno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da un portico con due filedi otto colonne e circondato da tre vani di forma allungata non comunicanti tra loro alle chiese di Veh-Ardashir e Hira: la chiesa nell'isoladi Kharg, di pianta basilicale a tre navate, al centro di un ampio monastero ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la lavorazione dell’argilla, come indica la scoperta di numerose fornaci. Filedi botteghe, con piccoli vani retrostanti adibiti a organizzata secondo un impianto ortogonale. I piccoli isolatidi forma rettangolare, racchiusi con blocchi quadrati più ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...