ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] inizialmente in importanti edifici nell'Asia Minore e nell'antistante isoladi Samo. Quanto al capitello corinzio, Vitruvio (iv, i piccoli è di una fila, normalmente di due file, e in alcuni edifici grandi, come il Partenone persino di tre file. A ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pareti sotto l’orlo. La decorazione comprende file sovrapposte di tratti verticali, bande orizzontali con motivi incisi a megalitici, nella forma del dolmen usato come sepolcro. Nell’Isoladi Minorca ad Alcaidus d’en Fàbruegues è presente la forma ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isoladi Creta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, nel caso del Colosseo, da una serie digradante difiledi posti a sedere - gradus o gradationes in mezzo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] anche il procedimento inverso: una bordura di più filedi tessere d'oro contorna di solito le figure per integrarle nella trama del sec. 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - abbia conservato quell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] navi a 15 e 16 file; in realtà non vi era una moltiplicazione di livelli, ma un aumento difile per ciascun livello, secondo un e Lamboglia 2, da una una nave naufragata tra le isoledi Ponza e Palmarola; la tipologia delle anfore è quella già ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] a parte è costituito dalle necropoli portate alla luce nell'isoladi Bahrain (l'antica Dilmun), toponimo che ricorre insistentemente in tombe a fossa, a volte delimitate da filedi mattoni o pietre messi di taglio e, a volte, come copertura. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] soli esempi finora attestati di una specie di decorazione "a mosaico", con filedi ciottolini disposte secondo semplici circuito murario racchiude alcuni megara; a Poliochni, nell'isoladi Lemno, le mura del Periodo Azzurro sono contemporanee ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] scarsi (zone a zig-zag, cerchi, filedi triangoli, filedi linee, meandri, motivi a clessidra) sottolineano . -Non desterà meraviglia che la produzione ceramica geometrica delle isoledi Paro, Sifno, Tino, Andro e delle stesse Cicladi dorie ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di Patrasso e di Atene nel vii libro di Pausania. Nel III sec. d. C. la scena fu decorata di statue e varie filedi , a Canatha nell'Arabia, a Termesso, a Cnido, a Coo e Gortina nell'isoladi Creta.
Bibl.: O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] capo rivolto a nord o a est, in file grosso modo parallele alla vicina linea di costa, mentre a Kay Tomas essi erano stati Leta-leta, grotta didi Eusebio Z. Dizon
Grotta ubicata sull'isoladi Langen, a nord di Palawan.
Oggetto di scavi fra l'ottobre ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...