CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] alcuni usurai ebrei da suo cugino Restaino "de Gocho". Verso la fine di questo stesso anno compare tra le file delle milizie angioine mandate in Lombardia sotto il comando di suo padre, con un soldo di 400 once d'oro; e il 14 apr. 1273 il re chiese ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] in Calabria al seguito di Gioacchino Murat, in quella spedizione di Sicilia, che, se non raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi e ai uomini provenienti dalle file murattiane, offrì al B., che rifiutò, l'intendenza di una provincia; egli ...
Leggi Tutto
Siodmak, Robert
Francesco Pitassio
Regista cinematografico tedesco, nato a Dresda l'8 agosto 1900 e morto a Locarno il 10 marzo 1973. Costretto all'emigrazione dal nazismo, fu uno dei nomi più noti [...] (1952; Il corsaro dell'isola verde), interpretato da un acrobatico di macchina a fini di economia narrativa: in tal senso sono particolarmente pregevoli alcune sequenze di The killers, Criss cross e The file on Thelma Jordan (1950; Il romanzo di ...
Leggi Tutto
BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe
Elio Apih
Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] con la falsa indicazione di Filadelfia.
Furono questi anni diisolamento, trascorsi studiando e scrivendo di letteratura, ma disorganicamente dic. 1829, a un'azione di guerra, tra Megara e Atene, tra le file degli insorti greci guidati da Demetrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] dove trovò impiego dapprima presso l’Università di Liverpool e poi a Cambridge come assistente britannico dedicò anche il volume L’isola misteriosa. Saggio psicologico sugli inglesi (1947 all’Assemblea costituente nelle file del Partito socialista. ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] guerra anglo-irlandese (1919-1922) nelle file dell'IRA e per qualche tempo lasciò l'isola come ricercato. Dopo aver compiuto un breve apprendistato all'Abbey Theatre di Dublino, emigrò prima in Canada, recitando in compagnie di giro, e poi a New York ...
Leggi Tutto
Toussaint Louverture, Francois-Dominique Toussaint, detto
Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto
Rivoluzionario haitiano (Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743-Fort de Joux, Pontarlier, [...] per combattere i francesi, ma poi (1794) passò nelle loro file e ne comandò le truppe a Haiti. Fece ritirare gli inglesi dall’isola (1798) e conquistò la colonia spagnola di Santo Domingo (1801). Si proclamò allora governatore generale a vita ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
bifilare
agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento antinduttivo, costituito da un filo...