• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [20]
Storia [18]
Geografia [13]
Asia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [9]
Religioni [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Zoologia [5]
Temi generali [6]

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] imperatore di Cipro, impedì alla nave di entrare nel porto: fu questa la causa ufficiale che spinse Riccardo a conquistare l'isola. Finalmente , a cura di R. Pauli, ibid., pp. 213-215; Rogerius de Wendover, Flores historiarum, a cura di F. Liebermann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] continente e alla comparsa di qualche elemento nettamente australiano. Le scimmie si arrestano a Celebes e a Timor: in quest’isola vive un cercopiteco (Macacus cynomolgus). I Tarsidi s’inoltrano fino a Celebes e a Flores. I Felini sono rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] diresse verso Maurizio dove giunse il 26 di quello stesso mese, dopo aver toccato le isole San Paolo e Nuova Amsterdam; si diresse quindi verso la costa occidentale dell'Australia, visitò Timor (14 maggio), Flores (26 maggio), poi Celebes, la Nuova ... Leggi Tutto

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, [...] continente e alla comparsa di qualche elemento nettamente australiano. Le scimmie si arrestano a Celebes e a Timor: in quest'isola vive un cercopiteco (Macacus cynomolgus). I tarsidi s'inoltrano fino a Celebes e a Flores. I felini sono rappresentati ... Leggi Tutto

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni Mario Casella Letterato e poeta catalano, nato a Palma di Maiorca nel 1827, ivi morto nel 1902. Si laureò in giurisprudenza a Barcellona nel 1850, ma si diede specialmente [...] alle antiche fonti classiche. Poetò in castigliano (Hojas y flores, Palma 1853), ma soprattutto in catalano (Lo joglar de Malyorcha, Palma 1862; Lo Cansoner de Miramar) cantando di religione ed esaltando le tradizioni della patria in bella serie ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Sanudo - aver appreso per via di rivelazione di doversi recare nelle lagune delle isole di Rialto, là dove stava sorgendo dalle in XIIII libri, Venetia 1581, p. 323. 40. Cf. Francesca Flores D'Arcais, Guariento, Venezia 19742, pp. 72-73. 41. Cf. ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] farlo conoscere ai britanni durante l'invasione dell'isola, gettando così un seme destinato a germogliare copioso di Coppa dei Campioni del 1985); Furiani di Bastia (15 morti e più di 2000 feriti per il crollo di una tribuna nel 1992); Mateo Flores di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] di fondazione coincide con la prima partita di calcio sull'isola, tra una squadra di universitari cagliaritani e i marinai di una Larraquy, Ischia, Simeone, Flores, Asad, Trotta, Chilavert Giocatori con il maggior numero di presenze: Larraquy (455), ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Torino, Raffaele Resta da quella di Genova, Gustavo Bontadini dalla Cattolica, Marino Gentile e Giuseppe Flores D’Arcais pure di agli amici di Montebello, Isola del Piano 1997, p. 25. 105 I due voll. di Lettere dal Monastero di Montebello uscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di Gioacchino e Anna e la Haçlı Kilise nella valle di Kızıl Çukur97. Ma si vedano anche, nell’isola greca di Naxos, le chiese di E. Concina, Mosaici figurati preiconoclasti di soggetto religioso, in E. Concina, A. Flores David, M. Guidetti, Luce dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali