• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Geografia [27]
Storia [30]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [11]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [8]
Diritto [7]

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] 1955 a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. La spartizione dell'Indocina francese ha fatto affluire nel Vietnam meridionale circa ... Leggi Tutto

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] Yang-tze-kiang, fino a Nan-k'ou; c) l'apertura dei porti di Kiung-chow (nell'Isola di Hainan), di Chao-chow (Swa-tow), di Tainan e di Tamsui (nell'Isola di Formosa), di Che-fu, di Nan-kin, di New-chwang (oggi Ying-kow, in Manciuria), in aggiunta ai 5 ... Leggi Tutto

FU-KIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-KIEN (scritto anche Fokien; pechin. Fu-chien; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia cinese il cui nome è composto dalle due prime sillabe delle città più importanti, Fu-chow e Kien-ning. Confina [...] , parlato da circa 5 milioni nella parte occidentale della provincia, e il dialetto di Amoy, parlato da più di 10 milioni verso la costa e nell'isola di Formosa. La maggior parte degli emigranti cinesi parlano questo dialetto. Nel NE. della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI FORMOSA – FILIPPINE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU-KIEN (1)
Mostra Tutti

TAIHOKU

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIHOKU (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città principale dell'isola di Formosa e capoluogo del distretto (shū) omonimo. Sita sulla riva destra del fiume Tamsui, al centro di una fertile conca contornata [...] Taihoku è sede del governatorato generale di Formosa (Taiwan Sōtoku-fu) e di istituzioni culturali e civiche importanti, Kitashirakawa Yoshihisa (1847-1893), capo della spedizione giapponese nell'isola, durante la guerra contro la Cina, che trovò ivi ... Leggi Tutto

NOGI Kiten Maresuke, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGI Kiten Maresuke, conte Alberto Baldini Generale giapponese, nato a Shōsu nel 1849, morto a Tōkyō il 12 settembre 1912. Datosi giovanissimo alla carriera militare, comandava a 20 anni un battaglione, [...] . Si distinse per eroica condotta nella guerra contro la Cina (1894) e dopo quella campagna fu incaricato di pacificare l'isola di Formosa, della quale fu poi governatore (1896-98). Allo scoppio della guerra contro la Russia (1904) ebbe il comando ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – MANCIURIA – EUROPA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGI Kiten Maresuke, conte (2)
Mostra Tutti

KIRCHHOFF, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRCHHOFF, Alfred Roberto Almagià Geografo tedesco, nato a Erfurt il 25 maggio 1838, morto a Mockau presso Lipsia l'8 febbraio 1907. Compiuti gli studî universitarî a Jena e a Bonn, occupandosi sia [...] , come organo d'una commissione per la corografia della Germania da lui presieduta. Scrisse anche una monografia sull'isola di Formosa (1895) e, negli ultimi anni, un volume su questioni antropogeografiche (Mensch und Erde, Lipsia 1901). Fu autore ... Leggi Tutto

TAINAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAINAN (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Formosa, con una popolazione di 101.356 ab. (1930). Sorge in posizione pittoresca ed è il centro maggiore della parte meridionale, il secondo, [...] per importanza, dell'isola, dell'amministrazione cinese della quale fu sede fino al 1886, anno in cui venne trasferita a Taihoku (v.), nuova capitale. Vi abbondano, perciò, monumenti di ogni genere che attestano tale sua passata funzione. Ma per gli ... Leggi Tutto

PESCADORES

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCADORES (in giapponese Hōko-guntō o arcipelago di Hōko) MarcelIo Muccioli Piccolo arcipelago posto sul Tropico del Cancro a O. di Formosa e facente parte, come quest'ultima, dell'impero giapponese, [...] (8 maggio 1895). È composto di 63 isole, di cui solo 21 abitate, di natura basaltica, con una superficie complessiva di 123,3 kmq. Amministrativamente annesse alla provincia di Takao (isola di Formosa) hanno una popolazione di 63.000 anime (1930), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCADORES (2)
Mostra Tutti

KODAMA, Gentaro, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

KODAMA, Gentaro, conte Maresciallo e uomo politico giapponese, nato a Choshu nel 1852, morto a Tōkyō nel 1907. Inviato a completare la propria istruzione militare in Germania, al ritorno in patria ebbe [...] guerra a Tōkyō. Nel 1900 fu chiamato a reggere il Ministero della guerra, esercítando contemporaneamente la carica di governatore nell'isola di Formosa, che pacificò in breve tempo. Allo scoppio della guerra russo-giapponese (1904) volle lasciare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODAMA, Gentaro, conte (2)
Mostra Tutti

KETELEERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

KETELEERIA Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Abietinee, ma con fogliame che ricorda il tasso. Negli orti botanici e negli arboreti italiani si coltiva la K. Fortunei Carr. originaria della [...] , a coni lunghi 8-12 cm., a larghe squame arrotondate e con semi grossi, angolosi, con piccola ala. Ne sono state descritte altre 5 specie della Cina e dell'isola di Formosa, che secondo Beissner si debbono riunire nella sola K. Davidiana Beissner. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
taiwanése
taiwanese taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapànace
tetrapanace tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali