INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] nell'Indonesia orientale.
I Bataki, i Gajo, gli abitanti di Nias e di gran parte delle isole orientali hanno la famiglia patriarcale; un rigoroso matriarcato domina, invece, presso alcune tribù diFormosa e tracce se ne trovano anche in molti altri ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] amministrazione. - In conseguenza della incorporazione (v. oltre) dell'isoladi Terranova al C. come decima provincia (1949), il Senato all'atteggiamento statunitense verso Formosa, escludendo il suo appoggio in caso di conflitto e non nascondendo ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] la Riviera Orientale, che fa parte della provincia di Fiume) e le isoledi Cherso e Lussino con le minori adiacenti. A N ; G. Calza, Pola, Roma 1920; A. Morassi, La chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto in Pola, in Bollettino d'arte, 1924-25, pp ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] merid., Sonda, Filippine e Formosa.
3. Gatto ornato (Felis ornata Gray). Di colore giallino grigiastro desertico macchiettato; coda nerastri. I gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isoladi Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] , partendo dai porti del Giappone o diFormosa, stazzano fino a 250 tonnellate.
L isoledi Goto, Ogasawara, Okinawa, Amami Miyado, Hachijo, Sumisu), di Taiwan, nella corrente di Hong Kong e al largo di Hainan. A seguito della scoperta di c., di ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] delle Papozze o di San Leonardo, di San Silvestro, della Carità, di San Moisè, di San Tomà (S. Tommaso), di San Polo, di San Severo, di San Martino, di Santa Giustina. Il ramo di San Polo (divenuto poi, in parte, signore dell'isoladi Stampalia, nell ...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isoladi Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] portoghesi, i quali, stabilitisi fino dal 1550 nell'isoladi Hirado, cercavano un migliore approdo. Da quest'epoca ha capolinea o porto di passaggio, e numerose altre linee la collegano alla Corea, a Dairen, a Formosa, all'Australia, alle ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] .
In Ostrov Krym l'invenzione si fa fantageografia e fantapolitica: nella Crimea, isola e non penisola, sfuggita alla conquista da parte dell'Armata Rossa e divenuta dunque una sorta diFormosa russa, con il reddito pro capite più alto del mondo, tre ...
Leggi Tutto
POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] il merito; egli la nominò Formosa, "La Bella", ma nell'uso prevalse il nome dello scopritore. I Portoghesi vi eressero dapprima uno stabilimento, di cui sussistono tuttora le rovine sulla costa orientale. L'isola non ebbe importanza alcuna per i ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] impegno comunale nei lavori pubblici insistendo per la realizzazione di opere di ben più vasto respiro quali la costruzione di case economiche e popolari all'isoladi S. Elena e di un ponte di collegamento con la terraferma(23).
Intanto il prezzo ...
Leggi Tutto
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...
tetrapanace
tetrapànace s. m. [lat. scient. Tetrapanax, comp. di tetra- e del nome del genere Panax (v. panace), per i fiori tetrameri]. – Genere di piante araliacee, con l’unica specie Tetrapanax papyriferum, originaria dell’isola di Taiwan...