• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3110 risultati
Tutti i risultati [3110]
Biografie [1023]
Storia [858]
Geografia [217]
Arti visive [302]
Religioni [230]
Archeologia [158]
Letteratura [136]
Diritto [134]
Storia per continenti e paesi [94]
Europa [79]

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] magari contro loro non equivoche asserzioni, legioni di scrittori di un'epoca che inseriva tratti del loro (per es. del francien o parlare dell'Isola di Francia) in una cornice di altro dialetto letterario (per es. il piccardo); ed era giustificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] del Liri), dove era anche fiancheggiata da una buona industria armentizia con allevamenti di pecore merine e contava fin dal 1809 filature e tessitura "all'uso di Francia" (Isola del Liri), dovuti al francese Ch. Lambert, chiamato da Murat; a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di Rosario Russo Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] che gli assicurarono l'appoggio dei Lesdiguières, dei Condé, dei Guisa, innalzò la sua casa, conferendo il governo dell'Isola di Francia a suo suocero e procurando enormi ricchezze a fratelli e cugini. Cominciò la sollevazione dei grandi: Mayenne e D ... Leggi Tutto

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de Camillo Manfroni Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] una piccola squadra navale, con cui sbloccò Mahé, assediata, e poi, messe in stato di difesa le isole di Francia e di Borbone, tornò in India, chiamatovi in soccorso dal governatore generale della Compagnia, Dupleix. Nonostante molte avarie sofferte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de (1)
Mostra Tutti

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] .432 ab. al 1931 è in lieve aumento (405.971 nel 1926) con una densità di 69 ab., inferiore a quella media della Francia; essa per 1/3 circa è rurale. Il dipartimento dell'Oise ha per capoluogo Beauvais (18.738 ab. nel 1931) e comprende i circondarî ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA DI FRANCIA – PICCARDIA – COMPIÈGNE – CHANTILLY

FRANCISCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCISCA Mariano Borgatti . Era l'arma nazionale dei Franchi merovingi, dai quali appunto prese il nome. Aveva la forma di una scure ed era essenzialmente arma da getto. Il guerriero merovingio teneva [...] sommo disonore perdere in combattimento la propria scure. Varî tipi di francisca si conservano nei musei di Europa, specialmente della Francia, rinvenuti nelle sepolture dell'Isola di Francia. Un esemplare bellissimo per forma e per conservazione si ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FRANCIA – ARMA DA GETTO – MEROVINGI – FRANCHI – EUROPA

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] del monastero Mater Ecclesiae sull’Isola di San Giulio (NO)118, e la nascita di due federazioni tra le s. Giovanni Gualberto. Nello stesso anno i monaci cistercensi di Lérins (Francia) accolsero l’invito della Chiesa piemontese ad aprire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e ha prenotato sei fregate in Francia. Intanto nella base di Changi, in grado di accogliere una portaerei, verrà basata una costruendo una nuova base sull’isola di Palawan e hanno acquistato due cutter di seconda mano appartenuti alla USCoast Guard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] re di Francia Filippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra. La famiglia Di Negro documento angioino del De Blasiis, di cui si dirà in seguito, dalle affermazioni del vescovo di Isola, nel Napoletano, che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

Mayotte

Enciclopedia on line

Mayotte Isola del gruppo delle Comore (374 km2 con 181.000 ab. nel 2006), dipartimento della Francia; capoluogo Dzaoudzi. Di natura vulcanica (altezza max 750 m), ha coste frastagliate, orlate da banchi corallini. [...] economia, in costante difficoltà e dipendente dagli aiuti della Francia, si basa essenzialmente sull’agricoltura: si producono caffè Il capoluogo è dotato di aeroporto internazionale, ma la remota ubicazione dell’isola ostacola lo sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – NOCI DI COCCO – PROTETTORATO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 311
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali