Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] Anche nella sempre tumultuosa isoladi Cuba s'iniziò un periodo di tregua, mediante l'accordo detto di Zanjon (3 giugno 1878 dopo a Parigi il presidente della Repubblica. Erano desti tuttora in Francia i ricordi lasciati dalla guerra del 1870, e re A. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] isoladi Öland. Tuttavia nella pace del 1613, non poté mantenere Kalmar, e dovette contentarsi di un'indennità di guerra di un milione di del Weser. Ma la Francia inaspriva il contrasto fra C. e l'imperatore, procurando di fare entrare nell'alleanza ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] troppo complicato e incompatibile con la politica franca e aperta ch'egli si proponeva di seguire; che quel trattato, in ispecie 'importante possesso dell'isoladi Helgoland, in cambio di Zanzibar, e la possibilità di sviluppare una considerevole ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Quando col 1708 il R. segna la pala della Vergine di S. Giorgio Isola e innalza a S. Stae nello stesso anno il e i quadri per il palazzo reale a Torino; il reggente diFrancia Filippo d'Orléans gli commetteva i due quadri dei Sacrifici antichi, ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] , in una caverna di Oban e nei kjökkenmöddinger dell'isoladi Oronsay, che ha fornito arpioni piatti di osso. Si possono intermedie "azilio-tardenoisiane". Dalla Francia l'Aziliano si sparse a nord nelle isole britanniche; nell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] il bando e l'esilio. Se ne ha qualche traccia soltanto nei Capitolari dei Franchi; e, sotto Lotario I (823), fu usata, come luogo di deportazione, l'isoladi Corsica.
Dopo la scoperta dell'America e dopo la fondazione dei grandi imperi coloniali ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] negli Stati Uniti (1981), il titolo di Commandeur des Arts et Lettres e la Légion d'honneur in Francia (1985), la medaglia d'oro come nei progetti per il restauro dell'isoladi Burano (1980-84) e il piano di recupero dell'antico quartiere del Molo a ...
Leggi Tutto
Contea inglese, situata fra quelle di Devon, di Somerset, il Wiltshire e il Hampshire e bagnata a S. dalla Manica. Ha una superficie di 2532 kmq. e contava 228.160 ab. nel 1921 (233.000 secondo un calcolo [...] isola" di Portland, unita alla terraferma da un istmo, il Chesil Bank. La pietra di Portland ha servito per la costruzione di molti edifici londinesi, tra cui la cattedrale di , fu due volte ambasciatore in Francia e infine ciambellano. Nella guerra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] di Riccardo (1191), nonostante i diritti del figlio di Goffredo, Arturo di Bretagna. Avuta notizia dell'imprigionamento di Riccardo (1193), G. riconobbe la sovranità di Filippo diFrancia del re d'Inghilterra nell'isola, organizzando in questo paese ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] di Maria Teresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV diFrancia.
Il secolare conflitto tra casa diFrancia s' impossessarono di Gibilterra e dell'isoladi Maiorca; il pretendente Carlo arciduca d'Austria occupò il regno di Valenza, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...