Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] simili a quelle dei filoni del Plateau Central della Francia. Importanti miniere si hanno nell'isoladi Borneo (Sarawak, Tambusan e Tagui). In Australia si hanno numerosi giacimenti di antimonite nella Nuova Galles del sud, nella Victoria e ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] da cui dista quasi il doppio. A 7 km. di distanza verso SO. v'è l'isoladi Caso.
Ha una forma molto allungata nella direzione dei ammiraglio di Malta, Francesco di Lorena, gran priore diFrancia, si spinse con 5 galere, delle quali due di sua ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] militari oltre il Reno e nel 1759 fu nominato maresciallo diFrancia, a soli 42 anni, e dall'imperatore principe del episcopali al vescovo intruso mons. d'Osmond, fu relegato nell'isoladi S. Margherita in Provenza. Richiamato a Gand nel 1815, ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] quelli dell'India alla piena età del bronzo. In Francia l'evoluzione delle camere e delle gallerie sepolcrali dal dolmen le forme più antiche della cella rotonda a cupola dell'isoladi Creta, dove mancano le forme iniziali del dolmen, risalgono al ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] dell'isola, di cui diede notizie importanti (Revue des questions historiques, 1856). Nel 1858 sostenne la tesi di dottorato Ideò allora una Histoire des institutions politiques de l'ancienne France, di cui il primo volume comparve a Parigi nel 1875 ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] , e nel 1678 conquistò l'isoladi Rugen e Stralsund, salutato da una canzone popolare alsaziana col nome di "Grande Elettore". Ma nella pace di Saint-Germain (1679) dovette sottomettersi alle imposizioni della Francia, che aveva vinto la coalizione ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] palazzo, il balivo dell'arsenale, ecc.
Non soltanto in Francia troviamo balivi; ve n'ha anche in Germania, in di Malta. Si distinguevano, sinché l'ordine possedette l'isoladi Malta, balì conventuali e balì capitolari. I primi risiedevano nell'isola ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] re diFrancia, infeudata ad altri. Guglielmo fu un caratteristico avventuriero feudale della turbinosa epoca di Giovanni alla battaglia di Waterloo ed agli altri avvenimenti di quella grandiosa campagna. Prestò poi servizio nell'isola Maurizio, ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] Amoy; il 23 ottobre Canton; il 9 febbraio 1939 l'isoladi Hai-nan; il 21 giugno sbarcarono a Swa-tow nel Kwang di guerriglia finché la capitolazione della Francia permise al Giappone di imporre all'Indocina un effettivo controllo che gli consentì di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isoladi Saint-Jean, [...] La città incominciò ad avere allora qualche importanza: i discendenti di Ugo furono, per tre secoli e mezzo, signori di Amboise. Divenuta più tardi luogo di soggiorno dei re diFrancia (Luigi XI, Carlo VIII e, nella giovinezza, Francesco I), Amboise ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...