SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] , cui è collegato anche a mezzo di tramvie e del canale navigabile di Saint-Denis.
L'abbazia di Saint-Denis. - È celebre nella storia religiosa diFrancia sia per essere il luogo di sepoltura di San Dionigi, primo vescovo di Parigi, sia per essere la ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] di Napoli, mentre voci non confermate la dicevano oggetto di avventure amorose. Dopo vani disegni di matrimonio con principi della casa diFrancia e di regina vedova di Napoli, e con l'altra Isabella, la duchessa di Milano, nel castello dell'isola d' ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1604, figlio minore di Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo; morì nel 1670. Dopo aver ricevuto una buona educazione, dalla quale ricavò salde conoscenze, e, fatto raro nei membri della [...] anni 1629-30 la Frisia e la Francia. Suo padre cercava di fargli avere importanti cariche ecclesiastiche nella Germania parte dello Schleswig e ricevette in possesso ereditario l'isoladi Bornholm, sgombrata dagli Svedesi. E finalmente, il contrasto ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] etnico distinto, Biel è una città franco-tedesca, per cultura e per spirito di Hageneck, che ha abbassato a 432 m. il livello medio sul mare del lago. L'isoladi San Pietro con le vicine occupa una superficie di 1,67 kmq. La profondità massima è di ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isoladi Giava; nel [...] 1700 la costa settentrionale della Nuova Guinea, e la seguì per lungo tratto verso E., poi, allargatosi dalla costa, trovò l'isoladi San Matteo sul meridiano 150 E., scoperse e girò il lato E. della Nuova Irlanda e quello S. della Nuova Britannia ...
Leggi Tutto
SAINT-MALO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia, sulla Manica, nel dipartimento d'Ille-et-Vilaine, 2 km. a NO. di Rennes; sorge a E. del grande estuario [...] dimora intorno al convento. Per quanto l'isola fosse divenuta proprietà del convento di Marmoutier, il vescovo di Aleto Jean de Châtillon decise nel sec. XII di trasportare la sua sede nell'isoladi Saint-Aaron, divenuta col tempo Saint-Malo. Tra ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isoladi Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] d’une île (2005; trad. it. La possibilità di un’isola, 2005) è invece protagonista una setta che combatte la Repubblica il leader di una formazione musulmana e la laicissima Francia viene sottoposta a un processo di islamizzazione.
Bibliografia: ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] Ibarra, la rioccuparono più tardi. Impadronitisi dell'isoladi Santa Caterina, da loro chiamata Providencia, fra ucciso. Le imprese di questi filibustieri si confondono però assai spesso con le operazioni navali della Francia in questo periodo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] affitto della pesca a Marsacares, ma il vero centro fu l'isoladi Tabarca ove una convenzione col re di Spagna (1543) assicurava ai L. il diritto d'esclusività. nel 1625 e Agostino in Francia tra il 1739 e il 1742, padre di quel Giacomo che ebbe parte ...
Leggi Tutto
Nato nel 1713, era feudatario dell'isoladi Bute e vi si trovava, quando nel 1745 il pretendente Carlo Edoardo sbarcò in Scozia. Il B., che era già stato pari rappresentativo per il quadriennio 1737-41, [...] fu fatta dal B. nelle trattative avviate sin dalla primavera del 1762, per il tramite dei ministri del re di Sardegna a Londra e a Parigi, per un riavvicinamento con la Francia, consolidando i grandi vantaggi ottenuti dalle flotte inglesi e dai corpi ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...