Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] nel Mezzogiorno della Francia fino alla metà di quel mese, cattivandosi quelle popolazioni con la sua attitudine conciliante. Vi ritornò con la moglie nel febbraio 1815, e vi fu sorpreso dallo sbarco improvviso di Napoleone reduce dall'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio diFrancia, avendo indotto Francesco I a [...] in Francia per lo stretto di Belle Isle.
Le nuove dal C. recate di tutto il gran golfo scoperto dietro Terranova e dello stretto che di qui forse si apriva verso il Pacifico, delle acque ricche di pesci e di cetacei, delle isole fertili e di dolce ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Kazan' il 20 agosto 1932. Figlio di Evgenija Ginzburg (1906-1977, autrice di Krutoj maršrut [trad. it. Viaggio nella vertigine, 1979]) e di un dirigente comunista, arrestati entrambi [...] (Stal'naja ptica, "L'uccello d'acciaio", 1977) e la Francia (Zolotaja naša želeska, 1978; trad. it. Il rottame d'oro e L'isoladi Crimea, 1988). Ožog, romanzo in tre libri, narra con l'autobiografismo caratteristico di A. le vicende di cinque ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Nato nel 1519 a Milano di famiglia modesta e travagliata da rovesci di fortuna, venne dal padre inviato ancora adolescente in Francia, Spagna, Germania. Nel 1541 si propose [...] per le Canarie, indi, profittando di una nave da carico spagnola, raggiunse l'isoladi Cubagua nelle Isole Sottovento (Piccole Antille). Di qui, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione e di conquista, si aggirò nella vicina ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] per due anni, dopo i quali si costituì e fu imprigionato nell'isoladi Oléron. Il Bonaparte lo liberò e lo nominò prima membro del valore, ma valsero a meritargli un seggio nell'istituto diFrancia sino dai tempi napoleonici; il 21 marzo 1816 fu ...
Leggi Tutto
. Arma e insieme strumento di pietra, tipico dell'antico e vero Paleolitico: è certo uno dei primi manufatti dell'uomo, nell'èra quaternaria. E un ciottolo di selce o di quarzite, scheggiato su le due [...] Italia abbonda nella regione marrucina, nell'Umbria, nell'isoladi Capri. Ammette queste sottovarietà: α) a tallone grezzo di Sansanello), nelle Marche, nelle Prealpi Veronesi.
5. Fogge "a tacca" (o encoche) rarissime in Italia, segnalate in Francia ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] di distinguersi nella battaglia sostenuta contro la flotta francese al largo di Ouessant. Nel 1749 fu nominato governatore e comandante in capo dell'Isoladi . Fu quindi costretto a ritirarsi in Francia per riparare al disordine finanziario dovuto a ...
Leggi Tutto
REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di
Mario Menghini
Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] ; ma tornato a Saint-Cloud il 9 novembre, per l'ultima volta fu col figlio, poiché la campagna diFrancia, l'abdicazione, l'isola d'Elba, i Cento Giorni, la seconda abdicazione, infine la partenza per Sant'Elena furono avvenimenti che si succedettero ...
Leggi Tutto
II Sultano ottomano (1481-1512), ottavo della serie. Figlio di Meḥmed II Fātiḥ, il "Conquistatore" (di Costantinopoli), salì al trono il 20 maggio 1481, in età di 35 anni. Nell'intervallo tra la morte [...] a Rodi presso il gran maestro dell'ordine di S. Giovanni e fu quindi spedito in Francia e poi in Italia, dove morì avvelenato presso la rinunzia di Venezia a queste località importanti della Morea e all'isoladi Santa Maura.
Gli ultimi anni di B. ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941. Seguita e apprezzata dalla critica internazionale, la sua raffinata produzione è caratterizzata da una grande attenzione alle proporzioni e alla [...] di Niseko nell’isoladi Hokkaido in Giappone, completato nel 2012.
Tra i suoi molti progetti di edifici Puy-Sainte-Réparade, in Francia; l’Aurora Museum (2013) a Shanghai; lo Hansol Museum (2013) a Wonju nella Repubblica di Corea; l’Asia Museum ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...