Maresciallo diFrancia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] politico, pari diFrancia.
Durante i Cento Giorni si tenne prudentemente in disparte, ritirandosi a Bamberg, tanto che evitò persino di rispondere a una lettera affettuosa che Napoleone gli aveva scritta dopo il ritorno dall'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] esclusi dalle magistrature cittadine: e in breve ricondusse l'isola sotto il dominio di Venezia. Poi nuovamente passò il mare, per combattere , pure fedelissimo agli Sforza e perseguitato dal re diFrancia. Discese da esso quel Francesco, noto per i ...
Leggi Tutto
LOFOTEN (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Arcipelago della Norvegia nordoccidentale, situato a NO. del Vestfjord. Esso comprende, tra le altre, le seguenti isole: Vågöy o Östvâgöy (6339 ab. nel 1929), Gimsöy [...] a 900 metri. La cima più alta, detta Himmelstinderne, sull'isoladi Vestvågöy, raggiunge i 1200 m. s. m. Quando l' 40.000 hl. di fegato, 18.000 hl. di olio di fegato e 20.500 hl. di uova. Quest'ultimo prodotto fu esportato in Francia, dove è usato ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] coalizione dei due imperi di Germania e di Costantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re diFrancia ad assalire, durante la seconda crociata, Costantinopoli, nel 1147 sbarcò a Corfu, poi attaccò la Grecia e l'isoladi Negroponte. Tebe e Corinto ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] solo in Francia, ma anche nelle isole britanniche e in Italia. Il duca di Normandia Riccardo I nel 966 vi stabilì, per officiare la chiesa, un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e arricchì per la generosità dei re diFrancia, e ...
Leggi Tutto
QAṬAR
*
Guido Valabrega
(App. IV, III, p. 119)
Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo [...] di forza militare per il tentativo del vicino emirato di occupare e fortificare l'isoladi Fasth al-Dibal. La mediazione di concluso accordi con la Francia per la fornitura di armi, e dal 1991 per lo sfruttamento di nuovi giacimenti petroliferi al ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] spedizione per soggiogare le isole Ebridi; ne comandò poi un'altra per assistere il re di Danimarca alleato della Scozia. acconsentì a malincuore al matrimonio tra Maria e il Delfino diFrancia (1548). Cedette il governo alla regina madre finché i ...
Leggi Tutto
. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] diFrancia e Inghilterra (battaglie di Solebay, di Schooneveld e di Kijkduin). Morì a Flessinga il 20 settembre 1679.
Dei figli di ) e l'isoladi Sant'Eustachio. Nel 1679 fu nominato vice-ammiraglio, nel 1684 tenente-ammiraglio di Zelanda e comandò ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] e la madre.
Edizioni: I Reali diFrancia, a cura di G. Vandelli, Bologna 1892-1900 ( Isola, Bologna 1873-1887; La storia di Ugone d'Alvernia, per cura di F. Zambrini, e A. Bacchi della Lega, Bologna 1882; La discesa di Guerino allo Inferno per cura di ...
Leggi Tutto
NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] tra 27 e 45 m., chiusa a occidente dalla stretta e allungata isoladi Sfacteria (Sfágia). La città, sorta nei primi decennî del sec. alleati anglo-franco-russi vi furono morti e feriti.
L'esito di questa battaglia ebbe per effetto di rompere gli ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...