Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] la contea a Ugo IV, duca di Borgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato di Borgogna, fino alla morte di Carlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona diFrancia.
Bibl.: L. Bazin, Les comtes héréditaires ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] una larghezza massima di 3500 m. Il suo circuito di circa 20 km. racchiude un'area di kmq. 19,5. L'isola, di origine vulcanica, contratto di vendita della Corsica alla Francia, la Capraia venne esclusa e rimase poi sempre sotto la repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
BONIFACIO È lo stretto fra le isoledi Corsica e di Sardegna, che unisce il Tirreno al Mediterraneo occidentale. Situate a 41° 20′ lat. N., larghe 12 km. fra Capo Pertusato in Corsica e Punta Falcone in [...] isoladi Lavezzi a nord-ovest e l'Isola Razzoli a sud-est, dove la profondità si mantiene sempre inferiore ai 50 m. Lo stretto si trova sulla rotta di grande navigazione che da Marsiglia, per lo Stretto di Messina, va al Canale di in Ass. Franç. pour ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont diFrancia. [...] III, grande ammiraglio del regno (dopo il 1364), conte di Modica e di Malta, e, fra i quattro vicarî, il vero signore di Sicilia nell'interregno di Maria di Navarra. Conquistata nel 1388 l'isoladi Gerba, del cui ducato lo investì Urbano VI, preparò ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] proponeva di popolare l'isoladi Catalani e di Aragonesi. La guerra seguitò con Genova, sia per mare, sia nei confini dell'isola, tra i quali Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, e il re diFrancia, i quali chiesero di partecipare alla crociata che ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isoladi Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed penisola, la unisce ad Auray.
Prima del sec. XIX il nome di Quiberon non era dato che alla penisola: il borgo, la cui ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee, da Linneo messe nel genere Pinus, ma ora mantenute da tutti separate, per il carattere dell'inserzione delle foglie che sui rami lunghi hanno fillotassi a larga [...] (1908) = C. Libani v. brevifolia Hook. (1880) cresce nell'isoladi Cipro nelle montagne tra Kykko e Irka Steratsa a 1300-1400 m. s. Europa e, piantato nel giardino di Chelsea a Londra nel 1683, di là passò in Francia; dall'Inghilterra venne pure il ...
Leggi Tutto
SHIMONOSEKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isoladi Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] porzione meridionale della prov. di Fêng-t'ien (Penisola di Liao-tung), dell'Isoladi Formosa, dell'Arcipelago delle Pescadores 8 maggio. Frattanto, il 23 aprile, gli ambasciatori di Russia, Francia e Germania presentavano al Giappone una nota in cui ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] XVII si sviluppava la gelosa concorrenza della Francia, che aveva nel Bastion de France, pur sulle coste africane, il centro dieci anni dopo da Carlo Emanuele III e trasferiti nell'isoladi S. Pietro in Sardegna, dove già si erano rifugiati nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] Carlo Alberto conservavano tutte le loro simpatie per il ramo primogenito della casa diFrancia e favorivano i tentativi d'insurrezione organizzati dalla duchessa di Berry. In Piemonte, il B. incoraggiò le aspirazioni dei liberali moderati, che ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...