Fisico e astronomo francese nato il 27 febbraio 1786 ad Estagel, piccolo villaggio dei Pirenei presso Perpignano; morto nel 1853. Ebbe vita avventurosa non difforme dal carattere: fin da fanciullo egli [...] , condotte fra Barcellona e le Baleari, furono addirittura romanzesche. Scoppiata improvvisamente la guerra franco-spagnuola, mentre l'A. si trovava nell'isoladi Maiorca, il popolo fu insospettito dall'attività del grande fisico, e dai fuochi che ...
Leggi Tutto
. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isoladi Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] studî in patria e, dal 1637 al 1647, all'estero, in Olanda, Francia, Italia. Tornato a Copenaghen, v'ebbe in quella università la cattedra, prima di matematica, poi di anatomia, che tenne fino al 1661, quando, nominato professore onorario, si ritirò ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in Asia Minore, fin da giovanetto si diede a correre [...] infedeli, specialmente dopo che si fu segretamente alleato con Enrico II diFrancia e lo ebbe aiutato più volte contro la Spagna e gli nel 1565; ma perì durante l'assedio dell'isola il 25 giugno di quell'anno. Fu sepolto a Tripoli vicino alla ...
Leggi Tutto
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isoladi Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si sa della sua fanciullezza. Entrato nei francescani, studiò a Padova, a Oxford, a Parigi; [...] papa (26 giugno 1409). Ma fu riconosciuto solo in Francia, in Inghilterra e in alcune parti della Germania e d'Italia. Sciolto il concilio, A. si adoperò per l'estirpazione delle dottrine di Wicleff nella Boemia, favorì gli ordini religiosi, mostrò ...
Leggi Tutto
Nacque il 21 luglio 1761 a Bar-sur-Aube; morì a Bagneux il 24 giugno 1835. Partecipò direttamente alle diverse esperienze politiche della Francia dallo scoppio della Rivoluzione alla seconda restaurazione [...] l'imperatore lasciava l'isola d'Elba il portafoglio della Marina. Dopo i Cento giorni, fu tenuto, garbatamente, lontano dal governo. Due volte deputato (1816, 1819), si dimise nel 1820. Luigi Filippo lo creò pari diFrancia. Si può vedere riassunto ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nato a Monteil-au-Vicomte, nel dipartimento della Marche, in Francia, nel 1423, morto a Rodi il 3 luglio 1503. Ben poco di sicuro si sa della sua [...] sulla sua vita come capitano di ventura ai servizî dell'imperatore Sigismondo prima, di Carlo VII diFrancia poi, attribuitigli dal suo , che si prevedeva imminente. Questi bloccarono, infatti, l'isola ed assediarono la città il 23 maggio 1480, ma, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX diFrancia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] dal re in operazioni militari contro i protestanti di La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isoladi Ré. Carlo d'A. sopravvisse a Luigi XIII, e morì nel 1650.
Bibl.: v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle, V, nn ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isoladi Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] la difficilissima fusione del Mezzogiorno nello stato nazionale. Nel 1863 negoziò con la Francia un vantaggioso trattato di commercio. Raggiunse il posto di ministro delle Finanze del regno in un momento criticissimo della vita nazionale: la vigilia ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] ad impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col re diFrancia, di cui B. era vassallo gliela ridiede in feudo insieme col paese di Waes e qualche isola della Zelanda (la cosiddetta "Fiandra imperiale"). ...
Leggi Tutto
Generale dell'esercito parlamentare durante la guerra civile d'Inghilterra; nato a Denton nel Yorkshire il 17 gennaio 1612, morto a Nunappleton il 12 novembre 1671. Studiò all'università di Cambridge, [...] Bassi e in Francia, dedicandosi allo studio dell'arte militare. Tornato in Inghilterra nel 1632, sposò la figlia di Lord Vere, e testa del re, prigioniero nell'isoladi Wight; e il F. cercò invano di temporeggiare e di calmare gli animi, non credendo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...