Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] generale alla corte d'appello di Grenoble durante il primo Impero, e, al ritorno di Napoleone dall'isola d'Elba, fu eletto fino al 1839, quando Luigi Filippo lo nominò pari diFrancia. Le sue opinioni erano diventate gradatamente più conservatrici ed ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] e ai re diFrancia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per riconosciuto re Enrico di Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la cessione dell'isoladi Cipro fattagli da ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] in Asia Minore nel 1850. Membro della Società degli antiquarî diFrancia, fu eletto, nel 1865, membro dell'Accademia delle Iscrizioni congresso di Berlino (1878). Insorse contro il trattato segreto anglo-turco, che cedeva all'Inghilterra l'Isoladi ...
Leggi Tutto
AMIENS (II, p. 971).
La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] , sino a che l'Ordine non fosse in grado di provvedere da sé; ma conservava l'Isoladi Ceylon e quella di Trinidad, nelle Antille, tolta alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regno ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer
Walter Holtzmann
Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] comando di un reggimento prussiano, alla spedizione contro la Francia nei isoladi Rügen. Nel seguente periodo di pace si dedicò al governo del suo paese di Anhalt, ma insieme anche al perfezionamento del suo reggimento di fanteria prussiana, di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato il 28 settembre 1780 a Saint-Martin-en-Laye, morto a Decazeville il 24 ottobre 1860. Avviato alla carriera giudiziaria, raggiunse nel 1810 il grado di consigliere della Corte d'appello. [...] prodotto dal ritorno dall'isola d'Elba. Il D. si pose allora alla testa d'una compagnia di guardie nazionali mobilitate e politica di temperato liberalismo e di riconciliazione nazionale voluta da Luigi XVIII, che lo nominò conte e pari diFrancia. Il ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] nel 596 con 39 monaci, con lettere di presentazione per abati e vescovi franchi, approdò l'anno seguente all'isoladi Thanet. Il re Etelberto del Kent - che già 20 anni prima, sposando la cattolica Berta diFrancia aveva dovuto permetterle il libero ...
Leggi Tutto
È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì [...] di Drama (inclusa l'isoladi Taso, Θάσος) il νομός di Cavala. Questo confina coi νομοί didi 1215 milioni di kg., di cui due terzi vengono esportati in America, il resto in Italia, Francia, Romania ed Egitto. Il porto, ben protetto, ma privo di ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] s' impadronì di Stralsunda e dell'isoladi Rugen e sottomise la Pomerania svedese. Ma nell'esercizio di queste funzioni, di osservazione del Varo, durante il quale comando il B. represse rigorosamente gli ardori realisti del Mezzogiorno della Francia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bagnolet (Senna) l'8 settembre 1706; morto a Malta, sembra, nel 1791. Nel 1738 seguì il suo maestro, Jean-François de Troy, a Roma quando questi assunse la direzione dell'Accademia diFrancia; [...] ove il F. aveva ottenuto un posto di pensionato, conobbe alcuni cavalieri del Sovrano Ordine di Malta che lo condussero con loro nell'isola, ove arrivò nell'estate del 1744. Nel 1751 venne ammesso nell'Ordine di Malta, prima come Donato, e, più tardi ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...