NEY, Michel
Alberto Baldini
Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo diFrancia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] alla testa delle sue truppe durante le successive campagne di Germania (1813) e diFrancia (1814). Aderì ai Borboni dopo l'abdicazione dell'imperatore, ma quando Napoleone riapparve, dall'isola d'Elba, sul suolo francese, il N. dopo un ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isoladi S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] nell'America del Nord e a Londra. Nel 1869 professore aggregato alla facoltà medica di Parigi, nel 1878 successe a C. Bernard nella cattedra di fisiologia sperimentale al Collegio diFrancia. Divenne celebre per le sue numerose e importanti ricerche ...
Leggi Tutto
Nato nei pressi di Laon nel 1741. Entrato nelle famose Missions Étrangères, a cui disposizione fin dal 1639 erano stati posti i vicariati apostolici dell'Indocina, a 24 anni fu inviato in Cocincina, dove [...] 1787, per cui, in compenso d'un soccorso di soldati, di navi, di armi, il pretendente prometteva di cedere alla Francia il porto di Hoï-An (Port-Touron) e l'isoladi Condor, assicurando libertà di commercio ed altri notevoli vantaggi. Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] sbocco in essa del fiume Leyre. Una serie di dune, alte dai 40 ai 50 m., separa ad O. il bacino dall'Atlantico, con cui esso comunica invece per mezzo di un largo braccio, sbarrato in parte dall'isoladi Matoc. Un canale fa comunicare il bacino con ...
Leggi Tutto
Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] ricevute, accedesse al progetto di sottomissione al re diFrancia. È un fatto che nominato colonnello del ricostituito reggimento Royal Corse, fece proclamare dai suoi conterranei di Vescovato Luigi XV come re dell'isola. La riscossa del partito ...
Leggi Tutto
È il monaco a cui, insieme con Onorato di Arles, fu indirizzata la seconda parte delle Collationes di Cassiano (v.). Di nobile famiglia, e marito di Galla da cui ebbe i figli Verano e Salonio, pare occupasse [...] cariche pubbliche; ma verso il 410 entrò nel monastero di Lerino nella Francia meridionale, donde si trasferì nella vicina isoladi Lero (oggi Sainte-Marguerite). Nel 434 fu eletto vescovo di Lione. Morì, secondo Gennadio (De viris ill., 63), tra ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato ad Annsfield (Lanarkshire) il 14 dicemble 1775, morto il 3 ottobre 1860 a Kensington. Tenente di vascello, allo scoppio della guerra contro la Francia ebbe occasione di distinguersi [...] per il suo ardimento. Dal 1806 al 1809 incrociò, col grado di capitano di vascello, le coste francesi e distrusse presso l'isoladi Aix una parte della flotta nemica (aprile 1809). Per un'accusa contro l'ammiraglio Gambier, che aveva diretto assai ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Stolpe il 26 aprile 1774, morto a Berlino il 4 marzo 1853. Iniziò gli studî geologici nella scuola mineraria di Freiberg diretta dal Werner. Il B. dapprima fu forte sostenitore delle teorie [...] della teoria magmatica.
Il B. fu socio dell'Istituto diFrancia; la sua pubblicazione più importante è la memoria letta all'Accademia di scienze naturali di Berlino: Sui crateri di sollevamento ed i vulcani. Le altre pubblicazioni furono raccolte e ...
Leggi Tutto
Poeta danese nato il 12 settembre 1864 nell'isoladi Langeland. Passò una parte della sua giovinezza in provincia, occupandosi di giornalismo. Pubblicò i suoi primi versi: Naturbörn (Figli della natura) [...] ) sono ispirate dalla poesia delle isole danesi. C. viaggiò molto, soprattutto in Italia e in Francia - e dimorò qualche anno a Parigi. Le sue impressioni di viaggio sono narrate - un misto di ironia e di sentimento - nel Valfart (Pellegrinaggio) del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] per fronteggiare l'eventuale sbarco di truppe francesi. La Francia intanto preparò a Tolone una flotta, che comparve il 17 aprile 1756 a Minorca, allora tenuta dagl'Inglesi. Il B. mosse da Gibilterra in soccorso dell'isola minacciata, ma non seppe o ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...