Missionario gesuita francese, nato a Saint-Quentin il 29 ottobre 1682, morto a La Flèche il 1° febbraio 1761. Partì nel 1705 per il Canada, dove, a Quebec, insegnò lettere e filosofia. Tornato in patria [...] laghi fino a Michillimaknaw, fece incursioni nell'Illinois, discese il Mississippi fino alla foce, visitò l'isoladi San Domingo e ripartì per la Francia nel dicembre 1722. Tra le numerose sue opere ricordiamo l'Histoire et description générale de la ...
Leggi Tutto
SAGRERA, Guillem
José F. Rafols
Architetto. Nacque nell'isoladi Maiorca, morì a Napoli nel 1454. Già nel 1416 maestro maggiore della fabbrica della chiesa di S. Giovanni a Perpignano, poi della cattedrale [...] da Guglielmo Villasolar.
Già nel 1448 risiedeva a Napoli, era protomaestro dei lavori di Castel Nuovo, ch'egli trasformò sul tipo dei castelli del mezzogiorno della Francia e della Spagna, con grandi torri cilindriche e, più originalmente, con un ...
Leggi Tutto
Geologo e meteorologo francese, nato nell'isoladi San Tommaso (Antille) il 26 febbraio 1814, morto a Parigi il 10 ottobre 1876. Studioso di fenomeni vulcanici, dopo aver seguito i corsi della Scuola mineraria [...] , al vulcano di Teneriffa e nelle isole del Capo Verde (1839-43). Nel 1855 di ritorno dalla Guadalupa, passò in Italia per studiare l'eruzione del Vesuvio. Supplente di Élie di Beaumont alla cattedra di geologia del Collegio diFrancia, gli successe ...
Leggi Tutto
MAHON
MAHÓN, (o Port Mahón, XXI, p. 947).
Azioni contro Port-Mahón. - La capitale dell'Isoladi Minorca fu spesso teatro di notevoli azioni belliche: Giacomo I d'Aragona l'occupò nel 1232, cacciandone [...] fu dichiarata città libera. Passò alla Francia nel 1756, dopo la vittoria della essendo la Francia e la Spagna alleate contro l'Inghilterra, un'armata franco-spagnola giunse , il presidio si arrese. L'isola, ripresa dagl'Inglesi nel 1799, tornò ...
Leggi Tutto
Nato nel 1860 a Sagua la Grande, nell'isoladi Cuba, fece della Francia, dove era andato a 18 anni, il suo paese di elezione; morì di tubercolosi a Parigi, nel 1912. Percorse tutta la carriera a grado [...] a grado: aiuto della clinica delle vie urinarie di Guyon, di cui fu il più grande allievo, chirurgo degli ospedali di Parigi e infine successore di Guyon sulla cattedra.
È uno dei fondatori della moderna urologia. Egli diede i fondamenti anatomo- ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato il 28 novembre 1729 nel castello di Ravel in Alvernia, morto a Parigi il 28 aprile 1794. Servì dapprima nell'esercito e combatté nelle Indie; catturato dagl'Inglesi all'assedio [...] d'indipendenza americana, essendosi la Francia alleata con gli Stati Uniti, ebbe (1778) il comando delle navi francesi che si recarono a portare la guerra agl'Inglesi in America. Direttosi alla conquista dell'isoladi Granata, gli mosse incontro l ...
Leggi Tutto
Navigatore e ammiraglio inglese, nonno di Giorgio B. (v.), nato l'8 novembre 1723, morì il 10 aprile 1786. Imbarcato sulla squadra di Anson, il B. naufragò nel 1741 sulla costa occidentale di Patagonia, [...] e raggiunse poi l'isoladi Chiloe ove fu detenuto per 3 anni. Nel 1745 ritornò in Inghilterra. Dopo essersi distinto nelle guerre contro la Francia, condusse una spedizione nella quale fra il 1746 e il 1766 esplorò le coste di Patagonia, la Terra del ...
Leggi Tutto
Unità di peso usata anticamente per misurare oro, argento, monete. Valeva in Inghilterra un quarto di esterlin e in Francia 7 1/5 grani. Si trovano anche designate con questo nome nel carteggio ufficiale [...] della repubblica di Venezia le monete di necessità, coniate nell'isoladi Creta, al tempo dell'ultima lotta contro i Turchi (1645-1669) dal capitano generale G.B. Grimani, perché non avevano l'intrinseco corrispondente al valore nominale.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, [...] 'Austria, poi con l'Inghilterra, fu costretto dalla Francia vittoriosa a firmare la pace di Parigi (1796). Riprese le armi (1798), perdette . Rifugiatosi in Sicilia, lasciò al governo dell'isola come vicario il figlio Francesco allorché (1812) gli ...
Leggi Tutto
Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto [...] Francia, nel 1493, fu invitato dal fratello ad accompagnarlo nel secondo viaggio, ma arrivò in Spagna dopo la sua partenza. Ebbe allora il comando di spagnolo su tutta l'isola, fondò (1496) San Domingo. Compagno di prigionia di Cristoforo nel 1500, lo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...