Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tre tappe dalla fine Vietto ha solo 1′34″ sull'italiano diFrancia Pietro Brambilla e quasi 4 minuti su Ronconi, ma davanti alla da un brillante successo nel Gran Premio internazionale dell'Isoladi Man. I due commissari tecnici azzurri Costa e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ricordati Y. Joseph in Germania e madame S. Noël in Francia. L'impulso decisivo per il moderno sviluppo della disciplina è stato i 3 e i 5 anni di età. La neouretra viene allestita con un lembo a isoladi cute prepuziale dorsale, che viene trasposto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] metropoli (80). In linea di principio tutte le esportazioni dall'isoladi Creta dovevano essere dirette a Venezia dell'Adriatico o del Ponente mediterraneo (Barbaria o Sud della Francia).
A Venezia non esisteva separazione tra i capi d'impresa e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] crescendo intorno a lui col susseguirsi degli avvenimenti il senso diisolamento. Tra le due parti che si combattevano egli non poteva mancando da noi una tradizione teatrale come è quella diFrancia, han dimostrato che la poesia dell’A. ancora ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] continuatore dell'Impero carolingio, ma proprio il re diFrancia rifiutò di essere suo vassallo e i suoi esperti coniarono le Popolare Cinese ne impedirono l'applicazione fuori dell'isoladi Taiwan rimasta a Jiang Jieshi.
Nella Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] rimaste nelle mani dei Bizantini o soggette alle minacce diFranchi, Avari e Slavi, contro le quali si difesero , circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isoladi Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e 1 bronzo femminili.
Montreal 1984. - Sul bacino artificiale dell'Isoladi Notre Dame in Canada, si svolse il Mondiale pesi leggeri del in vetta al medagliere (3 ori e 1 bronzo), seguiti dalla Francia (2 ori, 1 argento) e da Germania e Italia a pari ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esistevano 15 centrali nucleari nella Repubblica Federale di Germania, 16 in Francia, 33 in Inghilterra, 31 in URSS, in base alla quale l'occupazione di un elemento di un'unità geografica, come l'isoladi un arcipelago, avrebbe dovuto implicare la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sezione quadrata (murabba῾) che fu imitato dai cristiani in Francia (i millares). Quanto al peso, il dirhām arabo- quali Kilwa, Kissiwani Malfa, Kiwa, nell'isoladi Djawani e nelle isoledi Zanzibar e di Pemba. Fabbricate soprattutto a Kilwa (XII ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della coltura dell'ulivo sulle coste italiane e francesi, le nuove produzioni francesi e dell'isoladi Creta, seguite da quelle dei porti franchi dell'Adriatico, Trieste, Ancona e Fiume, lo spostamento verso questi ultimi del traffico d'olio ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...