L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] conducono a Marsilia, Fiandra et Inghilterra di dove sono poi condotte nelle fiere diFranco Forte et altri lochi d'Alemagna XVII, Atti del Convegno 27 giugno - 2 luglio 1957, Venezia, Isoladi San Giorgio Maggiore, Venezia-Roma 1961, p. 205 (pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] p. 15). I dati per il 1825 sono quelli forniti nel Saggio politico sull'isoladi Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455.000 il numero persone non sposate (Moreno Fraginals 1964).
Nel 1811 Francisco de Arango y Parreño, nella sua difesa a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] offensiva della Sublime Porta condotta su vari fronti, dalle isole mediterranee in mano a Venezia sino ad arrivare in secolo i finanzieri fiorentini sostennero le finanze del re diFrancia (160). Erano intrecci, quelli fra la grande finanza ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] AfrAR, 5 (1987), pp. 79-92; J. Reinold, Radiocarbon Dates from Franco-Sudanese Excavations at el-Kadada, in Nyame Akuma, 29 (1987), p. 61; di un insediamento aksumita sono state segnalate anche sull'isoladi Dahlak Kebir di fronte a Massaua. Resti di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] scalo, come in precedenza, a Pafo ed Episcopi nell'isoladi Cipro. Dopo un'ascesa spettacolare tra la fine del XIV in una lega che intendeva opporsi alle mire del re diFrancia Carlo VIII sull'Italia. I Veneziani fornirono grossi contingenti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e il 1279. Nel 1295 la grangia sull'isoladi Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta , pp. 53-74; B. Barrière, L'économie cistercienne du Sud-Ouest de la France, ivi, pp. 75-99; R. Durand, L'économie cistercienne au Portugal, ivi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] l'ambasciatore veneziano a Roma compilò un elenco di spese sostenute per la difesa dell'isola in quell'anno: soldati, polvere da (182). Sebbene non disponiamo di dati finanziari sul debito complessivo del re diFrancia lungo il secolo, è assai ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] migliori club del Regno Unito, diFrancia, Italia, Spagna, Australia e Sudafrica.
La divisa della squadra è composta da maglia celeste a strisce orizzontali bianche e pantaloncini bianchi; il simbolo è il puma.
Le isole del Pacifico. - L'autentico ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 g; 61,71 g; 61,94 g; 62, note, oltre che dall'Italia, da varie città diFrancia e da Magdalensberg (Austria). Fanno sempre riferimento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 2001; E. Cirelli, Ceramiche almohadi e hafsidi nell'isoladi Jerba, in Atti del XXXV Convegno Internazionale della Ceramica e al porto ‒ cominciò a formarsi un quartiere franco, abitato da commercianti cristiani. La comunità urbana contava ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...