COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di Varese fino al gennaio 1939. Mancando prove serie contro di lui, fu quindi assegnato per cinque anni al confino dell'isoladidi mitra mentre tentava di fuggire. Morì il 30 maggio nell'ospedale di S. Giovanni sotto la falsa identità diFranco ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] dopo essere stato denunciato al tribunale di guerra, confinato nell'isoladi Pianosa.
Verso la fine della guerra "Non mollare". Dopo l'emanazione delle leggi eccezionali espatriò in Francia.
Nell'emigrazione il B. fu, nell'ambito del movimento ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] di Bernardino Drovetti (a lungo console generale diFrancia in Egitto), su cui si fonderà di lì a poco il Museo Egizio di del 1830 approdò all’isoladi Madura, fu quindi ad Ambon e in Nuova Guinea, ove giunse a bordo di un veliero condotto dall ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] tra i Turchi e i Veneziani per l'isoladi Candia, aveva deciso di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata 1642 per conto del cardinale Richelieu, ministro del re diFrancia. I prezzi richiesti furono giudicati eccessivi e l'affare non ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] la Soc. géol. de France, XIII [1855-56], pp. 220-300).
Il C. passò poi allo studio della Val di Magra e delle Alpi Apuane. Con l'aiuto delle pur scarse risorse del Comitato geologico, intraprese uno studio sistematico dell'isoladi Elba, che pubblicò ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] l’Impero bizantino a una stretta fascia di territorio; dalla Francia e dalla Germania erano giunti soccorsi e del Consiglio, ma di nuovo non portò a termine il mandato, perché venne eletto duca di Candia, la massima autorità nell’isoladi Creta. Qui ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] inviò insieme al cardinale diacono di S. Angelo, Bobone, nel regno diFrancia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese dell’isola (Clementis III pape Epistolae et privilegia, nr. 55, col. 1346). Nel quadro di questa opera di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] mancanza di opere documentate potrebbe far ritenere che l'artista si fosse allontanato dalla Lombardia (magari recandosi in Francia: resta però la derivazione, firmata, a Splitska (isoladi Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] negli Stati Uniti la nomina a cittadino onorario di Wheeling nel 1974 e in Francia quella a cavaliere delle arti e delle lettere globo come un esploratore d’altri tempi, spingendosi fino all’isoladi Pasqua e alla Polinesia.
Morì per un cancro il 20 ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] ricco di materiale zoologico, organizzò e finanziò per loro alcuni viaggi di istruzione in Francia e ., II (1857), pp. 97-112; Descrizione di alcuni fossili dell'isoladi Pianosa, in Atti d. Istituto di incoraggiamento alle sc. nat. econ. e tecnol., ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...