BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] di sterro attinenti alla bonifica di Maccarese, Camposalino, Ostia e Isola Sacra, e il 4 novembre partiva il primo turno didi consigliere delegato dell'Unione cooperativa per lavori all'estero, di cui era segretario S. Bezzi, emigrava in Francia. ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] valicando le Alpi, fece proseliti anche in Francia, Germania, Austria e Ungheria.
Da tale movimento poi, scemata nel giro di pochi mesi la foga che si era manifestata nelle forme appariscenti di processioni di uomini che si fiagellavano in ricordo ed ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] turca, quasi un presentimento di qualcosa di grave. Altri problemi dell'amministrazione dell'isola che emergono dai dispacci del Curia, il problema delle guerre civili in Francia e del riconoscimento papale di Enrico IV). Sempre assillante era il ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] Francia, si erano cominciate a diffondere in Sicilia.
Nel 1749 per volontà di Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento, il D. venne nominato maestro di un ampio movimento di riorganizzazione del sistema scolastico di tutta l'isola, con una notevole ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] giugno 1931 con una tesi su Tarquinia. Vincitore della borsa di perfezionamento presso la Scuola di archeologia di Roma, effettuò nel 1932 un viaggio di istruzione in Germania, Belgio, Francia e Svizzera; con un contributo della Scuola nel 1934 si ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] alcuni mesi a Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre l’imperatore dal vero mentre Institut de France (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di Londra ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] per un suo scritto antiaustriaco. Fece seguito il «volontario esilio» in Francia (1834-1838), prima a Parigi, poi a Nîmes e in Corsica culturali dell’isola si trasformasse in attiva promozione della sua storia (in particolare della figura di Pasquale ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di Graz e Leopoldstadt; al Thököly dovevano essere consegnate l'isola e la fortezza di Venezia e da diverse località della Spagna, Francia, e dell'Impero. Arch. di Stato di Modena, Cancelleriaducale,Ambasciatori agenti e corrispondenti estensi, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] scuola reale di Saint-Cyr, dove restò fino al 1793; successivamente visse con la madre ad Ajaccio e a Marsiglia, dove si erano trasferite per sfuggire alle persecuzioni scoppiate nell'isola contro i fautori della Francia rivoluzionaria. A Marsiglia ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] della costituzione civile del clero che incontrò nell'isola l'opposizione dei vescovi, continuò a sostenerlo.
Tale adesione, come la decisione di intraprendere una carriera politica nella Francia rivoluzionaria, fu in gran parte frutto delle ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...