• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
898 risultati
Tutti i risultati [1253]
Biografie [898]
Storia [546]
Religioni [160]
Arti visive [77]
Letteratura [76]
Diritto [41]
Storia delle religioni [37]
Diritto civile [31]
Economia [31]
Storia e filosofia del diritto [20]

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi Isabella Spada Sermonti Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] Domingo e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una sosta in Francia per incontrare il Balbis, tornò in Piemonte, ove riprese le sue Montpellier. Dal Cile il B. si recò anche all'isola di Juan Fernández con il botanico inglese A. Caldeleugh. Descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO di Toscana Gina Fasoli Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isola di Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] violenza che egli e la città avevano subito, scomunicò i colpevoli, e, rifugiatosi in Francia, rinnovò la condanna nel sinodo che riunì a Troyes. Ma l'avvento di Carlo III significò non soltanto la revoca della scomunica, ma la designazione da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Alfonso Werther Angelini Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] Estensi gli tributarono l'onore di un'ambasciata di "obbedienza" presso il re di Francia all'indomani della guerra, famiglia Calcagnin;Fusignano, Arch. comun., Memorie storiche sopra l'isola di Fusignano, c.285; L. Ughi, Dizionario storico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSIO, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Tomaso Gaspare De Caro Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] , raccomandato a fra' Giovanni di Clères, commendatore di Villadieu e ricevitore del priorato di Francia. Il B. poté così studiare e l'abolizione di alcune limitazioni imposte dal viceré di Sicilia al vettovagliamento dell'isola. Finalmente nel 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna Elvira Gencarelli Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] , nell'aprile 1684, venne unita in matrimonio con il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re di Francia, il quale sperava in tal modo di poter dare alla politica sabauda un orientamento più decisamente filofrancese. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA DI GENOVA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

BUCCERONI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCERONI, Gennaro Bartolomeo Genero Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] e scienze a Balaguer in Spagna, di teologia a Laval in Francia, dove venne ordinato sacerdote nel 1870. La sua attività fu rivolta esclusivamente all'insegnamento. Prima nelle isole Canarie, dove insegnò filosofia, storia della filosofia, storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO da Luri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Luri (al secolo Antonio Giuseppe Bernardi) Giuseppe Pignatelli Nacque a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito dei frati minori cappuccini a Brando, nella stessa isola, il 3 [...] dal 1789 al 1793, Foligno 1793.Nelle Riflessioni politiche e morali su i progressi della rivoluzione di Francia, Foligno 1794, era precisato meglio, sulle tracce del Barruel, lo schema della "congiura" diretta a distruggere la religione cattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giuseppe Francesco Barbagallo Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] per le idee provenienti dalla Francia rivoluzionaria, acquistando fama di giacobino "perché frequenta Madama Fonseca di Castelnuovo". La pena di morte gli fu quindi commutata in ergastolo perpetuo nell'isola di Favignana, nella tetra fossa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Werther Angelini Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] Ambasciatori, Francia, bb. 63 (1575), 73 (1579), 74 (1579), 79 (1581), 200 (1592); Roma, bb. 89 (1581), 105 (1590), 106 (1591); Bologna, b. 5 (1583); Germania, b. 50 (1592); Fusignano, Arch. comunale, ms.: Memorie storiche sopra l'isola di Fusignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADI, Francesco Gualtiero Todini Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] , intitolata Divinator: Francisci Amadi,è forse da identificare col Dialogo dell'astrologo,di cui non si Paris 1891), con la piatta registrazione cronologica dei principali avvenimenti svoltisi nell'isola fra l'XI e il XV secolo. Fonti e Bibl.: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 90
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali