Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] riconobbe nel loro insieme nelle Isoledi Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV Cailleux, André, Histoire de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François de, La géographie ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di un regno vinto, illustrata da legende come Alamannia e Francia: non si tratta più di scomposte tribù barbariche, bensì di Costanzo che si svolge il viaggio di un altro missionario, Teofilo: originario di un’isola dell’Oceano indiano e inviato a ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] isolatedi mare completamente libere dai ghiacci) sono oggetto di un crescente interesse per il ruolo fondamentale da essi giocato nella produzione di ormai rarissima balena franca e i narvali. La popolazione umana è esigua. Sono nomadi di più o meno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Paolo, rifugiatosi sull'isola dopo un naufragio e morso da un serpente, avrebbe punito tutto il genere di quegli animali privandolo compagnie commerciali, da parte soprattutto dell'Olanda, della Francia e dell'Inghilterra, e la forte concorrenza tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] soddisfaceva. A suo giudizio, la recente emersione diisole vulcaniche nell’Egeo era un indizio convincente del ruolo Un allievo di Lamarck, il naturalista piemontese Franco Andrea Bonelli (1784-1830), docente di zoologia all’Università di Torino dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] di nuove carte, opera di cartografi moderni, di alcuni Paesi (quelli della penisola iberica, la Francia, l’Italia) e di piante di città, tra le quali famosissima quella di Firenze.
I manoscritti di Niccolò Germano e di Thule era l’isola in assoluto ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] contributo determinante dei mercanti arabi. Unica isola cristiana rimase il regno di Etiopia, costituitosi nel 4° secolo. la Gran Bretagna trasformò in propria colonia il Sudafrica, la Francia iniziò nel 1830 la conquista dell'Algeria e nel 1881 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] che ha per centro una rosa di otto venti; dentro di essa stanno le isole, all'infuori delle maggiori, come Germania, in Francia, in Gran Bretagna, in America e nella Biblioteca Vaticana.
L'Isolario di B. rientra in quel tipo di opere,intermedio ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...