Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] le corone diFrancia e di Spagna rimanessero perpetuamente separate l’una dall’altra; in caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] oceaniano.
P. Francese Territorio d’Oltremare della Francia (4000 km2 con 259.596 ab. nel 2007). È costituito da un centinaio diisole, per lo più assai piccole, disperse su di un’area di circa 4 milioni di km2, al centro dell’Oceano Pacifico, a ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] telefonica, 1990-92; Pabellón de la navigación, sull’isoladi Cartuja, 1989-92). Si ricorda infine la sede della aveva contrapposto la Francia e la Gran Bretagna alla Spagna. Con esso la Gran Bretagna ottenne la restituzione di Gibilterra e la ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II diFrancia a Gand cadde a Mansura.
Rifiorita con William, 3° barone di Montagu, che conquistò l’isoladi Man (1342), nel 1428 la contea andò per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] Soggetta formalmente alla corona diFrancia dal 1674, fu ceduta all’Inghilterra con la pace di Parigi (1763) e maggioranza parlamentare a vantaggio del Grenada National Party (GNP) di H. Blaize. Dall’iniziale populismo Gairy sviluppò una politica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina diisole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] urbano è la capitale Port Vila (45.694 ab. nel 2009), nell’isoladi Éfaté, che svolge funzioni portuali e commerciali.
Oltre all’inglese e al paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isoladi Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] per oltre i 9/10 nell’isoladi Saint Vincent. La forte emigrazione è responsabile di un tasso di incremento demografico assai modesto (0,3 : le esportazioni sono dirette principalmente verso Grecia, Francia e, in misura minore, Italia, mentre le ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] di guerre contro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re diFrancia Enrico II (1552), rimase francese con il trattato di ancora più a N l’isola Chambière con le chiese di S. Vincenzo (13° sec.; facciata del 18°) e di S. Clemente (17° sec ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (227 km2 con 15.077 ab. nel 2008). Sorge sull’estremità della stretta penisola che si protende nella laguna cui dà il nome ed è congiunta al Monte Argentario da una diga [...] Presidi. Nel 1646, nella guerra diFrancia e Spagna, resistette alla flotta francese di Napoli; nel 1815 fu unita al Granducato di Toscana. Laguna di O. (26,2 km2, profondità 1,45 m) Si formò anticamente in seguito alla spontanea saldatura dell’isola ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli all'isoladi Haiti, fino alla definitiva annessione dell'isola alla Francia (col trattato di Ryswick, 1697). Il D. ebbe parte eminente anche nelle operazioni navali della guerra ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...