COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] veniva infatti inviato, in qualità di inquisitore e delegato apostolico, nell'isoladi Malta. Essendo inoltre vacante la insieme con l'inviato diFrancia, il nunzio straordinario Giulio Savelli e il principe di Castiglione, ministro dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] del veneziano Andrea Zantani, vescovo di Limisso nell'isoladi Cipro, che lo inviava nell'isola come suo vicario.
Per fino alla quaresima del 1554 sarà a Ferrara, presso Renata diFrancia, di cui sarà anche elemosiniere e con la quale ebbe certamente ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] si recarono al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a destinazione l'isoladi Cipro, che in 'imperatore inviati a Massaua per impedire l'accesso ai "Franchi", venne fatto imprigionare dalle locali autorità ottomane; le quali ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Giovanni Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 16 febbr. 1639, da nobile famiglia originaria di Modena. Studiò presso i gesuiti del Collegio Romano e si laureò in utroque alla Sapienza. [...] il C., il 12 dic. 1695, fu creato cardinale prete di S. Bartolomeo all'Isola; era stato ascritto inoltre alle Congregazioni del Concilio, dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide.
Il C. rimase in Francia ancora fino al 1696. Tornato a Roma, vi morì ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] vescovato di Novara.
La sua nomina coincise con i tentativi fatti da Carlo VI re diFrancia per convincere il duca didi statuti per l'amministrazione di terre soggette alla giurisdizione episcopale, quali l'Isola e Gozzano; peraltro non perse mai di ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] 1462. Nel 1459 dimorò per un certo tempo sull'isoladi Chio, dedicandosi allo studio del greco e all'istruzione apr. 1472 Bessarione, in compagnia del G. e di N. Perotti, partì per la corte diFrancia, inviato da papa Sisto IV per indurre il re ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] . 1252 Innocenzo IV comunicava al clero di Limassol, nell'isoladi Cipro, di aver stabilito che B. divenisse vescovo in theologica facultate". Da Cipro B. si recò a trovare il re diFrancia Luigi IX e sua moglie, nel corso del loro soggiorno in Terra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] di intavolare trattative con l'Ordine di Malta allo scopo di addivenire alla fusione delle due istituzioni.
Nel 1567 partiva per l'isoladi istruz. dell'Ordine e le sue relazioni con l'Ordine di San Lazzaro in Francia, Pinerolo 1898, pp. 6, 9-16, 36; ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] per il rinnovarsi della pressione ottomana sull'isoladi Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX diFrancia e l'imperatore Massimiliano II avevano ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di York) a discutere circa le modalità di effettuazione del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isoladiFrancia rivoluzionaria, Milano 1961, II, pp. 51, 219, 508, 510, 633; M. Heimbürger Ravalli, Disegni di giardini e opere minori di ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...