DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] divenuto re di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re diFrancia e si era circondato di familiari. Si trasferito nell'isoladi Ischia, quando questa fu ceduta agli Aragonesi in pegno di una tregua di due anni dal ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] 1595 compì alcuni rilievi geografici fra le isoledi Argentiera e Millo, misurando la distanza Francia con la flotta, formata da navi del papa, del granduca di Toscana e dei Cavalieri di Malta, che scortava Maria de' Medici. Il soggiorno in Francia ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] di mediazione. Urbano IV, infatti, dopo lunghe trattative con Luigi IX diFrancia, risolse il problema della successione al trono di Palermo in favore di intanto regina dell'isola, andò sposa qualche tempo dopo al marchese Manfredi di Saluzzo, non ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] perché egli ubbidisse all'ingiunzione. Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re diFrancia, contro Genova sembrarono sfociare in una guerra: la Repubblica si trovò isolata e non poté contare sull'aiuto del D., che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] come per la questione corsa nel 1565, la condotta di Cosimo fu improntata alla prudenza: consapevole della reale impotenza della Francia, non volle correre il rischio di trovarsi isolato contro la Spagna e non intervenne, nonostante le pressioni del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] giugno 1499 il L. fu eletto provveditore generale dell'isoladi Corfù, nel difficile momento che vedeva la Serenissima impegnata, come alleata di Luigi XII diFrancia, contro il Ducato di Milano e nel contempo insidiata per mare dalla flotta ottomana ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] . Impossessatasi la squadra dell'isoladi Santa Catalina, il G. ebbe l'incarico di intimare la resa al castello dopo avere firmato a nome del proprio re il trattato di alleanza con la Francia per la nuova guerra contro l'Inghilterra, lasciò Parigi ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] - il re diFrancia che era diventato signore di Genova - e s'imbarcò per questa città ottenendo di essere ricevuto dal governatore francese.
Piuttosto che restare a Genova, il D. preferì, nel 1510,fare un nuovo tentativo nell'isola per ricuperare la ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] flotta genovese che aveva partecipato alla fallimentare crociata tunisina di Luigi IX diFrancia: senza alcun riguardo per i trattati, né per l’anno precedente dal vicario di Malta, toccò alcuni giorni dopo all’isoladi Gozo, occupata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] del ceto finanziario genovese sostenne il passaggio di Genova sotto la signoria del re diFrancia Carlo VI e, anzi, più volte si dal fratello Leonello per essere reintegrato nella carica di governatore dell'isola, da lui tenuta più anni.
Nel 1403 i ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...