CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] un vago accenno. Il C. venne eletto governatore di Corsica nel 1537, quando l'isola, in pieno conflitto franco-imperiale, era di importanza strategica fondamentale. Del resto, il prestigio pubblico di cui dovette godere è dimostrato anche dal fatto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] di perorare gli interessi genovesi nell'isoladi Chio e di presentare al re un memoriale per conto di L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 571, 594, 598; M ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] del XIV secolo, combatteva al servizio degli Inglesi non avendo mai accettato la cessione dell'isola alla Francia (tanto che in passato aveva collaborato al tentativo di secessione messo in atto da P. Paoli subito dopo la Rivoluzione francese): dopo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] ai pericoli sovrastanti all'isola d'Elba, per le piraterie di corsari spagnoli. L'A. mancava di mezzi; ma la sua danni della Chiesa di Massa Marittima. Abbandonato dai Fiorentini, dai Smesi, dal re diFrancia, povero di danari e di armi, concentrò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] madre e le sorelle, che - godendo dell'intercessione di Innocenzo III - riuscirono a fuggire dal monastero alsaziano di Hohenberg verso la più accogliente terra diFrancia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] richiesto in Europa. Nel frattempo si scontrò più volte con la Francia per il controllo dell'India: alla fine ebbero la meglio i nuova fase di espansione territoriale della Compagnia, che strappò agli Olandesi la Colonia del Capo e l'isoladi Ceylon, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] quali vedeva la salvaguardia della libertà e dell'indipendenza dell'isola. E a queste idee si ispirò sempre nella sua a quella democratica manifestante qualche simpatia per la rivoluzione diFrancia, sia nel paese, dando vita, con Pompeo Inzenga ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] futuro Paolo IV, e dagli esuli napoletani riuniti intorno a lui ed al cardinale Caetani, per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al re diFrancia (cfr. De Blasiis).
Sembra, tuttavia, che l'azione contro il C. fosse per il Toledo solo un pretesto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Barbarossa, ad assalire la fortezza dell'isoladi Corfù, che fu oggetto di un feroce e disastroso assedio, cui privilegio d'inquartare nel proprio stemma familiare il giglio dell'arma diFrancia.
Abbandonate le cariche politiche, il G. accettò solo l' ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] di Frankenthal ed alla conquista di Spira. Nel 1633, durante la campagna contro Federico Enrico di Orange, fortificò Cleve e l'isoladi europea nella questionevaltellinica. La lega franco-veneta-savoiarda e lapace di Monçon, Venezia 1921, passim; Id ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...