LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] presidio della Canea, nell'isoladi Creta. Il L. fu occupato nella formazione del corpo di spedizione nei primi mesi 76-181: Naratione della guerra diFrancia…; Nunziature di Venezia, IX, 26 marzo 1569 - 21 maggio 1571, a cura di A. Stella, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Venezia, pensò di delegare la difesa delle sue residue posizioni nell'isola a un cartello di imprenditori che, governo dogale, favorendo grandemente, nel 1396, la dedizione di Genova al re diFrancia Carlo VI. Sotto la signoria francese, nel 1398, ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] di una compagnia spagnola di lancieri; partecipò alla campagna diFrancia del 1590, distinguendosi alla liberazione di Parigi ed alla occupazione di Lagny e di viceré auora, di propria iniziativa, lo prepose dapprima alla cavalleria dell'isola, e gli ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte diFranca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Monferrato e raggiunse a Costantinopoli il nipote Luigi VII diFrancia. Prese parte all' avanzata dei Crociati occidentali da Nicea a Filadelfia, ad Attalia; qui col re s'imbarcò e raggiunse l'isoladi Cipro; morì a Nicosia il 1 apr. 1148.
Della vita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] seguendo quest'ultimo nelle sue varie campagne in Francia, al soldo del re diFrancia Filippo VI di Valois.
Il G. seguì le orme , egli devastò le coste dell'isola d'Elba e, sempre in ottobre, tentò un ardito colpo di mano contro Porto Pisano.
I ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] di origine normanna.
Se il Guglielmo de Beaumont, maresciallo diFrancia e nipote del consigliere di re Luigi IX diFrancia e capitano generale per l'isoladi Sicilia che Carlo, dopo l'insurrezione del 1267 in favore di Corradino, non era più riuscito ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] la navigazione verso il Levante, al largo dell'isoladi Calce, il C. venne assalito da ben di quella città, accolse la richiesta di Luigi XIV di seguire come consigliere l'impresa. Deterioratisi nel frattempo i rapporti tra Genova e la Francia ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] Genova, donde il Della Rovere si trasferì poi alla corte diFrancia.
Eletto al pontificato, Giulio II dimostrò subito la sua inseguendoli poi sino all'isola d'Elba, dove il B. ed il Contarini trovarono finalmente scampo: di qui poi fecero ritorno ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] , a concedergli la solenne investitura dell'isola a nome del re diFrancia e come feudo regio, con il titolo tradizionale di conte di Corsica.
Il 6 agosto successivo il L. sbarcò nell'isola e, ottenuti i castelli di Biguglia, Bastia e Cinarca, andò a ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] ricevette, insieme con il fratello Marino. alcuni feudi nell'isoladi Ischia che erano appartenuti al gastaldo Giovannello, morto senza eredi il C., al comando di tre galee di Bonifacio IX, accompagnò in Francia il cardinale legato apostolico. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...