BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] visse dando lezioni di lingua e di letteratura italiana. Dopo una breve permanenza a Portsmouth e nell'isoladi Wight, si stabilì soprattutto la politica troppo acquiescente verso la Francia, nonché la mancanza di libertà interna: la sua opposizione, ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] che il B. fu proposto (1515) come podestà dell'isoladi Scio. Nel dicembre del 1519, insieme con Carlo Spinola e portavano un nuovo giuramento di fedeltà di Genova al re diFrancia e signore di Milano Luigi XII; ma dopo la battaglia di Ravenna e la " ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] F. era allora non dissimile da quello di molti reduci dalla campagna diFrancia, che ricambiavano la diffidenza e l' G. Beghelli, C. Laplace e L. Dell'Isola avvertì l'esigenza di occuparsi più attivamente della questione sociale costituendo a tale ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] come terzo tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto di sbarco e di occupazione militare della sbarco delle truppe italiane nell'isoladi Lissa. La sua condotta poco decisa contribuì al fallimento dell'attacco all'isola il 18 e il 19 ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] per adattare ed estendere al Regno di Napoli i codici diFrancia, e per rinnovare interamente i quadri in Calabria al seguito di Gioacchino Murat, in quella spedizione di Sicilia, che, se non raggiunse lo scopo di sottrarre l'isola agli Inglesi e ai ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] l'isola l'attacco decisivo.
Il B. dovette rendersi ben presto conto che i dissapori tra l'Ordine di Malta diFrancia a Roma, marchese di Lavardin, gli impose di innalzare sul proprio palazzo romano, come beneficato del re diFrancia, le insegne di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] droghiere del re diFrancia, giunse al largo di Albenga per scaricarvi di S. Giorgio sollecitò immediatamente il Podestà di Bonifacio ad intensificare le ricerche del C., inviando in Corsica come commissario Giovanni de Monteburgo; giunto nell'isola ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] italiana rispetto a quella diFrancia, tanto esaltata dagli eciettici di persuadere il governo di Napoli a rispettare i diritti costituzionali dell'isola (Sulla giustizia, la opportunità e la utilità di non novare il titolo della costituzione di ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] diisole più piccole si dividono poco più di 20.000 km2. Alcune delle isole minori, a volte riunite in arcipelaghi, formano otto Stati indipendenti (Bahamas, Saint Lucia, Barbados e altri); due (Martinica e Guadalupa) sono dipartimenti della Francia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] arnii fra le corone" diFrancia e Spagna nei Consigli imperiali e tra i "prencipi della Germania". Di questi ultimi rilevava l'egoismo , insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isoladi Candia per le sorti del mondo cristiano.
...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...