FEDELI, Armando
Giuseppe Sircana
Nacque a Perugia il 28 febbr. 1898 da Giustino e da Ida Alunni. Dopo aver frequentato le prime classi delle scuole tecniche, divenne operaio meccanico e partecipò alla [...] repubblicane il F. dovette riparare in Francia, dove fu internato in un campo di concentramento. Da lì riuscì ad evadere Il F. trascorse così alcuni mesi al confino nell'isoladi Ventotene, da dove fu definitivamente liberato alla caduta del ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] isola.
È incerta anche la data del suo arrivo a Cipro. Infatti la sua relazione inizia con la data del 3 ott. 1569 (mentre il Baglioni aveva assunto il governo di marchese G. Malatesta e dell'ambasciatore diFrancia F. de Noailles, che si adoperavano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] cui Carlo Spinola, col quale ebbe anche in seguito identità di idee e di programmi, sosteneva la necessità di mettere fine ai disordini sobillati nell'isola dalla Francia, inviandovi un energico commissario generale, che egli indicava nella persona ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] la nomina all'inizio del 1403 dalle mani di Jean Le Meingre sire di Boucicaut, governatore di Genova in nome del re diFrancia. L'incarico giungeva in un momento politico molto delicato, nell'isola come nella città ligure. Il D. infatti, succedeva ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] di Cipro, Pietro II di Lusignano - colpevole di aver danneggiato gli interessi genovesi nell'isola - e aver ottenuto un trattato di imprigionato. Durante il governo del nuovo inviato del re diFrancia, Jean Le Meingre detto il Boucicaut, il F., ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] da una tempesta, fece naufragio alle Formiche; trovato riparo nell'isoladi Montecristo, dopo avere atteso invano soccorsi, il C. fu per il matrimonio di Maria de' Medici con Enrico IV diFrancia: il C. accompagnò la sposa in Francia con la nave ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] , a chiedere nuovi rinforzi alla Francia. Le nuove e più fresche truppe, al comando del marchese di Maillebois, riconquistarono a Genova buona parte dell'isola, che era caduta in mano dei rivoluzionari seguaci di Teodoro di Neuhoff. E fu allora, nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] di nave e posto al comando di una fregata. Qualche anno dopo, promosso governatore di nave, mantenne quel comando e venne temporaneamente incaricato della reggenza dell'isoladi e dalla Francia, egli rappresentava gli interessi di una potenza ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] quale la Francia continuava ad avere rapporti diplomatici.
L'11 febbr. 1660 il cardinale chiese al duca di Modena di autorizzare il , l'E. cedette il comando della spedizione, trasferendosi nell'isoladi Paros, ove morì il 14 nov. 1660.
Non mancò chi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] allestimento a Ottaviano Fregoso, allora governatore di Genova in nome del re diFrancia. Questa armata fu composta dalle sarebbero riusciti a catturare nel 1519 nella battaglia dell'isoladi Pianosa).
Il D. invece sicuramente rientrò a Genova col ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...