BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] che faceva concludere al B. che, più delle prepotenze del re diFrancia, al papa premessero i "confini col Turco". Dopo più di un anno di permanenza nella città papale il R. si presentava per l'udienza di congedo il 30 dic. 1685: il suo onorario fu ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Bonifacio II conte di Lucca vivente a legge bavara, è documentato quale marchese di Toscana e tutor dell'isoladi Corsica dall'846: come tale egli aveva il [...] violenza che egli e la città avevano subito, scomunicò i colpevoli, e, rifugiatosi in Francia, rinnovò la condanna nel sinodo che riunì a Troyes. Ma l'avvento di Carlo III significò non soltanto la revoca della scomunica, ma la designazione da parte ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] Estensi gli tributarono l'onore di un'ambasciata di "obbedienza" presso il re diFrancia all'indomani della guerra, famiglia Calcagnin;Fusignano, Arch. comun., Memorie storiche sopra l'isoladi Fusignano, c.285; L. Ughi, Dizionario storico degli ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina di Sardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] , nell'aprile 1684, venne unita in matrimonio con il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, per espressa volontà del re diFrancia, il quale sperava in tal modo di poter dare alla politica sabauda un orientamento più decisamente filofrancese. Tuttavia ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] ), la cessione dell’isoladi Hong Kong alla Gran Bretagna, tariffe doganali concordate, una pesante indennità e il diritto di extraterritorialità. Seguiranno il Trattato di Huangpu (1844) stipulato con la Francia e quello di Wangxia (1844) con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giuseppe
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] per le idee provenienti dalla Francia rivoluzionaria, acquistando fama di giacobino "perché frequenta Madama Fonseca di Castelnuovo". La pena di morte gli fu quindi commutata in ergastolo perpetuo nell'isoladi Favignana, nella tetra fossa di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] Ambasciatori, Francia, bb. 63 (1575), 73 (1579), 74 (1579), 79 (1581), 200 (1592); Roma, bb. 89 (1581), 105 (1590), 106 (1591); Bologna, b. 5 (1583); Germania, b. 50 (1592); Fusignano, Arch. comunale, ms.: Memorie storiche sopra l'isoladi Fusignano ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII diFrancia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] di due fratelli lo lasciarono erede di vasti possedimenti nella Francia centrale, fra cui l'Angiò e il Maine. Nel 1246 sposò Beatrice, figlia di 'isola nelle mani degli Aragonesi, nella figura di Pietro, figlio di Giacomo I d'Aragona e genero di ...
Leggi Tutto
AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo
Mario Del Treppo
Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] diFrancia, da impiegarsi nella riconquista della Sicilia. Ma di maggior peso fu la laboriosa azione diplomatica conclusasi con un trattato di pace con il Comune di il diritto di commerciare con l'isola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms ...
Leggi Tutto
Hutten, Ulrich von
Umanista e politico tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488-isoladi Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Dedicatosi agli studia humanitatis, viaggiò a lungo per la Germania, l’Austria [...] laureatus. Ripreso il servizio alla corte dell’arcivescovo di Magonza, come suo legato fu in Francia e alla Dieta di Augusta (1517-18). Ma l’atteggiamento di sempre più aperta ribellione nei riguardi di Roma lo portò a cercare nuove intese fra coloro ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...