BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] partenza la perdita, avvenuta in quel giorni, delle isoledi Tenedo e Lemno che la Repubblica era riuscita a dell'ambasciata diFrancia, in palazzo Farnese, un sanguinoso scontro tra il corpo di guardia francese ed i soldati corsi di una vicina ...
Leggi Tutto
Dumas, Alexandre
Anna Maria Scaiola
Il piacere di leggere
Popolarissimo romanziere dell'Ottocento francese, Alexandre Dumas ha affermato di aver scritto le sue opere con l'unico scopo di "divertire [...] nasce nel 1802 in Piccardia, nella Francia settentrionale. Figlio di un generale di Bonaparte che lo lascia presto orfano mappa ereditata dall'abate ‒ un tesoro nascosto nell'isoladi Montecristo, Edmond, ormai ricchissimo, assume un'altra identità ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] al polo australe, dette il nome di B. all'estrema punta dell'isoladi Bougainville, nell'arcipelago delle Salomone.
Il Francia, la statistica delle biblioteche di Vienna e degli archivi di Venezia, le tavole statistiche della Russia, della Francia ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] alla sua riconquista nel 1816. Sbarcò in maggio sull’isoladi Margarita, dove fu confermato comandante in capo degli indipendentisti, 1830 e morì di tubercolosi alla fine dell’anno mentre era in procinto di andare in esilio in Francia.
1783
Nasce a ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] grafia, la fase calamista. Rimembranze del mezzodì della Francia, Ricordo dell'isoladi Hyères, Pini a parasole a Cannes,esposti alle mostre di Torino del 1856-57, di un romanticismo che sa ancora di maniera, sono esempi dell'ultimo periodo ginevrino ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] fascismo. Il B. fu espulso dalla Svizzera, poi dalla Francia; si stabilì in Belgio, dove continuò a svolgere attività alla pace. Entrambi condannati a quattro anni di confino, vennero mandati nell'isoladi Ventotene. Liberato nel 1942, il B. ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] di matematica dell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo si ritrova esule in Francia, dove sembra partecipasse al moto insurrezionale di del Cerro; presa di Colonia del Sacramento del 31 ag. '45; sbarco nell'isoladi Martín García, del 5 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola e di numerosi, disegni, sono oggi conservate alla Biblioteca universitaria di Genova.
Durante la guerra di successione austriaca fu al servizio dell'esercito franco-spagnolo, disegnando numerose ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] politica di espansione verso ovest, conquistando Belgrado nel 1521 e l’isoladi Rodi nel 1522. Ma il vero terreno di scontro il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re diFrancia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle ...
Leggi Tutto
Santarosa, Santorre Annibale de Rossi di Pomarolo conte di
Patriota (Savigliano, Cuneo, 1783 - Sfacteria, Grecia, 1825). Ancora giovanissimo seguì il padre, colonnello dell’esercito sardo, nella campagna [...] Corona, andò in esilio in Francia dove pubblicò a Parigi De la révolution piémontaise (1821). Trasferitosi in Inghilterra nel 1822, due anni più tardi partì per la Grecia, che lottava per l’indipendenza, dove morì combattendo nell’isoladi Sfacteria. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...