Ludovico Duca di Savoia
Ludovico
Duca di Savoia (n. 1413-m. Lione 1465). Figlio di Amedeo VIII, assunse (1434) la luogotenenza generale dello Stato e il titolo ducale (1440) dopo l’abdicazione del padre [...] trono papale (Felice V). Ebbe rapporti difficili con la Francia, che gli impose la sua protezione (Trattato di Cleppié, 1452). Non seppe approfittare della crisi verificatasi dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447) e nonostante gli aiuti della ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] il grave pericolo di un colpo di mano sull'isoladi Ré da parte della flotta di Buckingham, partecipò personalmente e delle belle arti, fondò l'Académie de France e adunò nel suo palazzo di Place Royale a Parigi una preziosa biblioteca (oggi ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isoladi Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] contro l'arcivescovo di Treviri (1522) e, al fallimento di questo progetto, ormai isolato, si rifugiò di Magonza, come suo legato fu in Francia e alla dieta di Augusta (1517-18). Ma l'atteggiamento di sempre più aperta ribellione nei riguardi di ...
Leggi Tutto
Maresciallo diFrancia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isoladi Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] diFrancia (19 nov. 1918); inviato in Marocco per reprimere la ribellione didi non riconoscere l'autorità dell'Alta Corte di giustizia, fu condannato a morte il 5 agosto. Commutata la pena nella detenzione perpetua, fu internato nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] donato all’assistente Antonio Mini, pare venisse bruciato alla corte diFrancia alla fine del XVII secolo, ma è noto da disegni solo da isoledi nubi, le figure si dispongono in coppie, gruppi, sciami, costruendo architetture di corpi – muscolosi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] destinata alla rotonda di S. Petronilla (cappella dei re diFrancia), presso l'antica basilica di S. Pietro (passata , dei suoi pensieri. Il progetto iniziale in forma di edicola isolata, da collocare nell'abside dell'erigenda nuova basilica vaticana ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] ; festa, 24 gennaio. 7. Francesco Saverio (sp. Francisco Javier, o secondo la grafia del tempo, Xavier). - Missionario e protettore delle missioni, gesuita (castello di Xavier, Navarra, 1506 - isoladi Sanciano, presso Canton, 1552). Studiò a Parigi ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] famosa di queste composizioni, Pellegrinaggio all'isoladi Citera (Louvre; una variante di poco posteriore è nel castello di in Inghilterra, da Hogarth a Turner, e in Francia fu pienamente rivalutata grazie ai fratelli Goncourt, a Baudelaire ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] portate da Ottone III a Roma (983), ove sono ora venerate nella chiesa di S. Bartolomeo all'Isola. n Nelle credenze popolari, s. B. è invocato contro la paura (Isère, Francia); su lui si conosce un poemetto popolare, una cui redazione fu messa all ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] ) e maresciallo d'Inghilterra (1338); inviato in missione da Edoardo III in Francia, Scozia, Germania e Castiglia, tolse agli Scozzesi l'isoladi Man (1342). William, secondo conte di Salisbury, suo figlio (1328-1397), fu tra i fondatori dell'ordine ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...