COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] nel corso di un'operazione di polizia contro il partito comunista su scala nazionale. Assolto in istruttoria, emigrò in Francia nel maggio per amnistia, venne inviato al confino di polizia nell'isoladi Ventotene dove assunse la responsabilità dell' ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isoladi Sicilia dal [...] in sposa sua figlia B. a Federico d'Aragona, luogotenente nell'isoladi Sicilia per il fratello Giacomo II d'Aragona, il quale in cambio in precedenza di sposare al posto di B. la omonima sorella di Filippo il Bello, Bianca diFrancia, mentre B ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] il comando della "muda" di Beirut, e due anni dopo tornava nuovamente in Levante, come rettore di Canea, nell'isoladi Creta.
Fu una tappa di Faenza. Del tutto infondate risultano però entrambe le notizie. A quel tempo Carlo VII diFrancia aveva ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] interessasse il nunzio diFrancia ad un suo possibile riscatto, avvenuto poi sulla base di uno scambio con tratte dall'Arch. di Stato in Cagliari riguardanti i regi rappresentanti che sotto diversi titoli governarono l'isoladi Sardegna dal 1610 al ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Dodecaneso, quanto quelle della Grecia, sostenute dai dubbi diFrancia e Gran Bretagna. Il trattato fu firmato il 24 fine dell'Impero ottomano; contemporaneamente cedeva all'Italia le isoledi Stampalia, Rodi, Calchi, Scarpanto, Caso, Psicopi, Nisiro ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] , Filippo III e lo stesso re diFrancia, per ottenere l'invio di una spedizione di soccorso contro un attacco turco, divenuto sempre più probabile dopo la rioccupazione da parte dei Turchi, nel 1459, delle isoledi Lemno, Taso e Samotracia, che erano ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] infatti l'aiuto di un corpo ausiliario di 3.600 soldati, che vennero inviati nell'isola al comando del conte di Boissieux. A di Aranjuez, con cui le corti diFrancia, Spagna e Napoli garantivano l'integrità dei domini genovesi e promettevano di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] il B. abbandonò il servizio della Repubblica.
In seguito all'improvvisa scomparsa di re Alfonso (27 giugno 1458) e alla conseguente candidatura al trono di Napoli degli Angioini diFrancia, il B. compi per incarico del suo signore numerose missioni ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] pretesa sull'isola nel 1453, ratificando, dietro versamento di un indennizzo, la cessione della Corsica al Banco di S. Giorgio al re diFrancia Carlo VII che, divenuto nel 1458 signore di Genova, lo investì nuovamente del governo di Savona.
Anche ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] anche notizie interessanti sui luoghi e sui costumi dell'isola, nonché sulle sue istituzioni e sulla diffusione della Giuseppe Lamberti e spesso incontrava Atto Vannucci al caffè diFrancia, ritrovo abituale degli esuli italiani.
Dopo il lungo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...